Salta al contenuto

Categoria: Estetica

Note di estetica: teorie della percezione, giudizio sul bello, linguaggi figurativi

L’intreccio e il tema. Qualche riflessione su “Tale of Tales” di Matteo Garrone

10 Giugno 2015

Ispirato ai tre racconti, La cerva fatata, La vecchia scorticata e La pulce, racchiusi nella prima giornata del pentamerone di Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti, pubblicato postumo tra il 1632 e il 1634, il film di Matteo Garrone ha operato una scelta, fra le tante possibili, che risulta coerente nella forma narrativa e…

Commenti chiusi

En plein air

25 Aprile 2015

Dipinto nella campagna di Argenteuil nel 1873, questo quadro di Claude Monet raffigura la moglie Camille e il figlio Jean che attraversano il pendio dolce di una collina ricoperta di erba alta e papaveri. Madre e figlio sono ripresi per due volte: in alto a sinistra all’inizio della discesa, in basso a destra quando ormai…

Commenti chiusi

Il verbo degli uccelli

2 Marzo 2015

Sono stata a vedere uno spettacolo molto bello in scena ai Teatri di vita a Bologna: In search of Simurgh, di Teresa Ludovico con le musiche e il canto dei Radiodervish. Si tratta di una suite orientale ispirata a uno dei classici della letteratura Sufi, il Mantiq at Tayr (Il verbo degli uccelli), scritto nel…

Commenti chiusi

Il doppio, lo specchio e la creazione

18 Febbraio 2015

Questa fotografia m’incanta. Il celeberrimo ballerino e coreografo russo, Rudolf Nureyev, sulla cinquantina e ormai molto provato dalla malattia che lo porterà alla morte il 6 gennaio 1993, prova insieme a Kader Belarbi, allora giovane étoile de l’Opéra parigina, un momento del balletto Après-midi d’un faune su musiche di Claude Debussy e nella coreografia di…

4 Commenti

Roundness

25 Gennaio 2015

Qualche giorno fa ho visitato la mostra in corso al Mast di Bologna, fino al 3 maggio, “Emil Hoppé, il segreto svelato”, curata da Urs Stahel. Fotografo attivo soprattutto tra gli anni venti e trenta del secolo scorso, fu l’autore di scatti sul lavoro industriale, sulle fabbriche, sulla tecnologia legata alla produzione meccanizzata che probabilmente…

Commenti chiusi

James Hall, “L’autoritratto”

9 Gennaio 2015

Recensione a: James Hall, L’autoritratto. Una storia culturale, trad. di Alvise La Rocca, Torino, Einaudi 2014 Nell’era dominata dalla mania per i selfie, realizzati con i telefoni cellulari e diffusi su ogni social media, a immortalare qualsiasi momento e qualsiasi smorfia tanto che di immortale rimane ben poco, a confronto con lo studio e la preparazione che…

Commenti chiusi

Andrea Camilleri, La creatura del desiderio

15 Dicembre 2014

Gli automi e le bambole hanno goduto di una fama incredibile tra Sette e Ottocento. Abbinati a meccanismi a orologio o a dispositivi per produrre musica costituiscono anche il primo passo verso quella cibernetica realizzata dai computer che tanto impatto sta avendo sulla nostra vita oggi. Ma dietro la confezione di bambole e automi c’è…

Commenti chiusi

Verità, realismo, autenticità

17 Ottobre 2014

Durante uno dei recenti incontri di presentazione de L’amore normale, a Padova nell’ambito della Fiera delle Parole, lo scorso 12 ottobre, Emanuele Zinato mi ha chiesto fra le tante e puntuali sollecitazioni sul testo, condivise con un pubblico molto partecipe, come mi collocassi rispetto a quella che sembra essere una direzione maestra della narrativa italiana…

Commenti chiusi

Sulla panchina

23 Settembre 2014

«La panchina è un luogo di sosta, un’utopia realizzata. È vacanza a portata di mano. Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo.» Così lo scrittore Beppe Sebaste, in un fortunato libretto della collana “Contromano” di…

Commenti chiusi

Luigi Grazioli, Figura di schiena

23 Agosto 2014

Recensione all’ebook: Luigi Grazioli, Figura di schiena, Doppiozero Ebook, 2014 Uscito nella collana di ebook prodotta da Doppiozero, Figura di schiena è un lungo saggio di Luigi Grazioli che parte dalla fascinazione per una celebre opera del pittore olandese Jan Vermeer, L’arte della pittura (1666), nota anche come Allegoria della pittura, o Atelier del pittore, per compiere…

Commenti chiusi

Di spalle

Pisanello ha ritratto alcune delle più notevoli figure di schiena della storia dell’arte del XV secolo. Impiccati soprattutto, dunque figure del crimine e della vergogna, come apprendiamo dall’ebook di Luigi Grazioli, Figura di schiena, che qui ho recensito (vedi Altre scritture 2014). Questa invece è una singolare immagine di monaco, ammesso che la titolazione del…

Commenti chiusi

Paolo D’Angelo, Ars est celare artem

16 Giugno 2014

Recensione al libro: Paolo D’Angelo, Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp, Quodlibet, 2014 Uno dei capisaldi della cultura letteraria e figurativa occidentale vuole che l’arte sia veramente riuscita quando non si vede, quando è talmente dissimulata da produrre un’impressione di disinvoltura, spontaneità, grazia, facilità, assenza di fatica e di studio. Risultati che sappiamo essere di…

Commenti chiusi

Marco Belpoliti, L’età dell’estremismo

Recensione al libro: Marco Belpoliti, L’età dell’estremismo, Guanda, 2014 Sono quarantanove i saggi che compongono l’ultimo libro di Marco Belpoliti, L’età dell’estremismo (Guanda, 2014) con una introduzione dell’autore e una ricca nota bibliografica finale a corredo di ciascun saggio. Il nucleo di partenza, costituito dai saggi presenti in Crolli (Einaudi, 2005) si è ampliato seguendo plurime direttrici, in uno sforzo notevolissimo…

Commenti chiusi

Silvia Urbini, Somnii explanatio

Recensione al libro: Silvia Urbini, Somnii explanatio. Novelle sull’arte italiana di Henry Thode, Viella, 2014 La storia dell’arte si è specializzata come disciplina di studio e di insegnamento in maniera esuberante lungo tutto il corso del Novecento, eppure dopo stagioni di ricerche accanite, di campagne di schedatura e catalogo del patrimonio sul territorio italiano purtroppo non…

Commenti chiusi

Riccardo Donati, Nella palpebra interna

Recensione al libro: Riccardo Donati, Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione, Le lettere, 2014 Se la scuola francese, letteraria e filosofica, ha posto un particolare accento sulla centralità dello sguardo nell’intersezione con la scrittura, dal libro di Régis Debray, Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente (Il Castoro, Milano…

Commenti chiusi