Salta al contenuto

Dagli antipodi alle rotonde

2 Maggio 2013
"Gli antipodi" del Maestro delle Metope
Maestro delle Metope, “Gli antipodi”, Modena, Museo del lapidario.

In questi giorni sto preparando qualche lettura e riflessione per un incontro organizzato il prossimo 8 maggio alla Biblioteca delle Arti di Reggio Emilia. Il tema dell’incontro, legato al mio romanzo Violazione, ruota intorno al paesaggio e alla natura che sono tutt’altro che sinonimi, e solo per spiegare questa differenza ci sarebbero un bel numero di argomenti da affrontare.

Spiegare il paesaggio è più facile, in apparenza, che spiegare la natura, ammesso che quest’ultima si lasci mai afferrare in una definizione efficace o esaustiva.

Si può partire dall’esempio della Toscana – filari di cipressi, pini marittimi, ville antiche che punteggiano a mezza costa le colline – per dare l’idea di come una campagna considerata fra le più belle al mondo sia tutt’altro che spontanea e frutto, invece, di una secolare convivenza fra l’opera degli umani, l’orografia e il clima.

Ciò che mi commuove nei (bei) paesaggi è anche il pensiero implicito della fatica e del lavoro umano che sono costati, perché i fossi non si scavano da soli, le vigne non si dispongono di propria volontà su terrazzamenti sorretti da muretti a secco, e così via.

Io nei paesaggi vedo il deposito di vite umane, dedizione e tempo, l’infinità del tempo delle generazioni che su una certa porzione di pianeta hanno lasciato il proprio segno, cercando un’identità, un’appartenenza. Un po’ come nei dipinti di Arcimboldi si possono vedere le verdure o i pesci uno ad uno, oppure la figura intera che essi contribuiscono a delineare. Ma per tornare all’appartenenza, che è il cuore dei paesaggi, non necessariamente c’è dietro un progetto estetico o urbanistico altisonante. Lo scrittore Franco Arminio, che si è inventato la paesologia come forma di pensiero, di scrittura e di condivisione, cerca questo cuore là dove esiste ancora una forma di ascolto fra gli uomini e le cose intorno, là dove il suolo che calpestiamo e i luoghi in cui viviamo non sono solo l’espressione più o meno camuffata, abbellita o brutale, dell’unica ragione che domina il nostro tempo: quella economica del profitto fine a se stesso. Questi luoghi sono sempre più spesso abbandonati, lasciati in disparte dalla modernità, ma riescono a darci qualcosa che altrove è stata polverizzata, frantumata, distrutta: la meraviglia, una specie di riconciliazione con la materia di cui siamo fatti.

Nel medioevo, pur sapendo che la terra era una sfera, gli abitanti della parte boreale immaginavano che gli abitanti che si trovavano nella parte diametralmente opposta – l’emisfero australe – camminassero coi piedi speculari e opposti e fossero dotati di ogni sorta di mostruosità, nel corpo e nell’ambiente. Per il medioevo cristiano, immaginare l’altro, immaginare la diversità, voleva dire circoscrivere, ammettere un regno del mirabile e del pericoloso, da tenere a bada, ma anche da scolpire sui capitelli delle chiese, o da dipingere nelle miniature dei libri. Il mondo era allora, ed è stato per tanto tempo, pieno di stupore.

Della possibilità di meravigliarsi io sento la mancanza. Ogni volta che percorro la via Emilia e registro l’irrazionale monotonia che affastella da una parte e dall’altra dell’antica strada romana, e da una parte e dall’altra della autostrada che le scorre parallela, grappoli fitti di case (oggi sempre più sfitte, invendute, disabitate) capannoni e fabbriche (oggi sempre più in dismissione, vuoti) sorti così, come se l’unico criterio fosse quello di occupare lo spazio, mi domando: come si fa a vivere coi sogni e i pensieri schiacciati negli autogrill fatti in serie, nella spazzatura che riempie i fossi e deborda nei campi, nell’asserragliarsi dei centri storici su se stessi, come se fossero musei di qualcosa che non esiste più, nei condomini tutti uguali di aree residenziali che sono dormitori, nelle rotonde che si sono centuplicate negli ultimi dieci anni e sono l’emblema del nostro girare in tondo, e a vuoto, come i criceti nella ruota. Come si fa?

Ultimamente, in alcune rotonde, hanno messo allestimenti botanico-artistici, anfore da cui zampilla acqua, sassi del deserto, esotismi così. Ulteriori rifrazioni aleatorie del nostro immaginario incoerente, televisivo. E quando possono ci stupiscono con stazioni dell’alta velocità che sembrano enormi carcasse di dinosauri e ponti, magari belli di notte quando sono illuminati, ma inutili perché come le rotonde girano su se stessi, aggrovigliano retoricamente lo spazio per portarci solo al prossimo parcheggio, al prossimo megastore o ipermercato, perché è lì che di sicuro ci portano, è quello il luogo in cui sappiamo ancora cosa fare con istruzioni precise: parcheggiare, entrare, comprare, pagare. E se ci prende una lieve vertigine, un certo senso di nausea, sarà colpa delle rotonde. Del resto fuori da quelle sapremmo dove andare? Dello spazio e della terra, se ne fossero rimasti liberi da parcheggi svincoli e lottizzazioni, sapremmo cosa fare?

Per gli antipodi ci vuole immaginazione, e a noi sembra essere venuta a mancare quasi del tutto.

Il nuovo romanzo di Alessandra Sarchi
In libreria dal 28 febbraio
> Candidato al premio Strega 2024

Ascolta la seconda serie
dei podcast di VIVE!
Di Alessandra Sarchi,
con Federica Fracassi

Categorie

4 Commenti

  1. Caro Sandro,
    condividiamo una modalità di sguardo e di radici geografiche-culturali per cui mi sento molto vicina a quanto scrivi. Per non trasformare la constatazione dell’abruttimento del nostro paesaggio in un lamento retorico, uno dei tanti che s’intonano quotidianamente nel nostro paese, credo tuttavia che si debba allargare il discorso; è vero che la letteratura dalla “Speculazione edilizia” di Calvino (1957) in poi ha registrato quello che, dal punto di vista quantitativo e per la sua capacità di determinare modi di vita, è stato il fenomeno più rilevante: la cementificazione. Però è altrettanto vero quanto dice il regista Werner Herzog: “Abbiamo capito che la distruzione dell’ambiente in atto è un enorme pericolo … ma credo sinceramente che la mancanza di immaginario adeguato sia un’insidia della stessa portata, è un difetto grave quanto essere privi di memoria”.
    Io non penso che i romanzi cambino la realtà, ma l’immaginario sì, quello possono cambiarlo. Immaginare un mondo edificato diversamente, ad esempio, con un progetto architettonico vero e non mera lottizzazione del suolo, sarebbe già cominciare a ‘costruire’ una storia diversa.

  2. Sandro Campani

    Già. Fa una tristezza, anche a me. Le rotonde “esotiche”, le case rosa gialle rosse che stanno a una specie di rusticità reiventata come i villaggi outlet stanno alle città dei dipinti senesi del trecento. Sembrano tutte giocattoli, sembrano tutte non case reali, ma il loro progetto fatto al computer visualizzato in grande. La campagna Emiliana è devastata. Quando mi capita di passare da certe stradine un po’ scomode o rovinate dove per poca convenienza, frane o calanchi, o solo scomodità, non si è ancora costruito e ci sono ancora gli stalloni “brutti”, e i letamai, e i pollai di rete rappezzata, mi sento così rinfrancato, mi sento che è lì che voglio ritornare a vivere.

  3. grazie della lettura e della segnalazione: l’incontro è alle 19.00 di mercoledì 8 maggio

  4. maria luisa montanari

    con abili espressioni sei riuscita a fotografare con lucidità e competenza la situazione del paesaggio contemporaneo ( inteso sia come territorio che come riflesso dell’animo umano)
    Tagliente la definizione ” enormi carcasse di dinosauri ” e quasi profetica , molto amara invece la constatazione del nostro essere “criceti ” tanto amara perchè reale…
    grazie Alessandra
    P.s. manca l’ora in cui si svolge l’incontro alla biblioteca dell’arte

I commenti sono chiusi.