Salta al contenuto

Donne che leggono

14 Aprile 2015
Jean-Étienne Lyotard, "Maria Adele di Francia in costume turco", 1753, Firenze, Galleria di Palazzo Pitti
Jean-Étienne Lyotard, “Maria Adele di Francia in costume turco”, 1753, Firenze, Galleria di Palazzo Pitti

Si potrebbe compilare un volume monografico con questo soggetto, perché in pittura vi è un’abbondanza secolare di figure femminili intente alla lettura. Da Maria che legge mentre riceve l’annuncio dell’angelo, alle dame olandesi del Seicento, a quelle delle corti medievali e rinascimentali italiane, fino alle lettrici moderne degli Impressionisti e poi dei Cubisti.

La lettura è senz’altro una delle attività quantitativamente più rilevanti nella raffigurazione femminile.

È un dato curioso, non tanto perché non corrisponda alla realtà, anzi secondo le statistiche a tutt’oggi chi legge di più sono le donne, ma perché quando un motivo rappresentativo diventa così frequente, tanto da costituirsi a tema simbolico, viene da domandarsi che cosa celi e che cosa sveli in realtà, o per dirla in termini psicanalitici che spero di non usurpare: di che cosa sia l’elaborazione.

Anche perché la lettura è un fenomeno di fruizione in un certo senso passiva, (anche se non lo è mai in senso stretto), diverso sarebbe se incontrassimo altrettante raffigurazioni di donne intente a scrivere, scolpire, dipingere.

A giudicare dalla presenza attiva delle donne nella letteratura e nelle arti, in generale, si direbbe che l’abbondanza figurativa di un femminino intellettuale supplisca alla loro concreta subordinazione o assenza come dirette protagoniste. Un acuto articolo della storica dell’arte americana Linda Nochlin, pubblicato nel 1971, e ripubblicato ora in un agile libretto da Castelvecchi col titolo Perché non ci sono state grandi artiste?, indaga proprio le condizioni sociali che storicamente hanno precluso l’accesso alle donne alla pratica delle arti.

Di questo tema e di molti altri si parlerà sabato 18 aprile alla Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna in una giornata di studio dal titolo: “Davanti e dietro la scrittura. Donne e uomini alle prese con identità di genere, ruoli, gerarchie e riconoscimento pubblico”.

Ci saranno interventi di scrittori, editori e critici insieme a gruppi di lettura.

Gli argomenti sono tanti e perfino la terminologia non è scontata, mi auguro che questa giornata possa servire a me, e a molti altri, per mettere a fuoco tanti nodi problematici dell’essere donna e intellettuale.

Il nuovo romanzo di Alessandra Sarchi
In libreria dal 28 febbraio
> Candidato al premio Strega 2024

Ascolta la seconda serie
dei podcast di VIVE!
Di Alessandra Sarchi,
con Federica Fracassi

Categorie