Salta al contenuto

Il giardino

11 Maggio 2016

Rose pierre de ronsard

Da quando vivo in collina, ormai undici anni, mi sono talmente abituata alla vista del verde intorno che esserne priva mi parrebbe alquanto innaturale e faticoso. Che il verde riposi l’occhio o l’anima – una sineddoche che non richiede spiegazioni tanto è invalsa – è un fatto stranoto, che dietro questo fatto ci sia una verità scientifica forse un po’ meno: l’occhio umano distingue infinite gradazioni di verde perché questo insieme al rosso è uno dei colori per il quale è dotato di maggiori fotorecettori.

Si potrebbe immaginare un’eziologia evoluzionistica legata a questa particolare sensibilità al verde, visto che per qualche milione di anni i nostri antenati hanno dovuto imparare a distinguere le infinite varietà di piante, commestibili e non, velenose o innocue.

Comunque sia, io mi perdo a osservare e catalogare le diversità morfologiche di quello che indistintamente chiamiamo verde. Da un mese circa, nel mio giardino, il sambuco, che è sempre il primo albero a vegetare, ha allargato le foglie, poi si sono aperte le foglie del carpinus, che sono tutte pieghettate come aeroplanini di carta giapponese, le acacie hanno sprigionato le loro foglie arrotondate, gli aculei marroni e poi quei grappoli chiari di fiori profumatissimi che a sera e mattina fanno assomigliare l’aria a un grande confetto dolce. Gli allori hanno rinnovato la loro chioma con getti brevi e piumosi che si sono poi trasformati in foglioline di un verde tenerissimo, le forsizie prima si sono vestite di un giallo sfacciato, poi si sono ricoperte di fogliette dai bordi ondulati, le ginestre hanno eretto i loro steli gemmati e carichi come calici, i pioppi hanno rilasciato foglie canterine e piumini bianchi a non finire, l’erba del prato poi è una specie di velluto fosforescente. E ora le rose sbocciano, ognuna con la sua eleganza e il suo profumo.

In undici anni le piante sono cresciute, aumentate in numero, alcune anche morte, ma in qualche modo noi e loro abbiamo trovato una convivenza, un equilibrio. Da una parte tanto lavoro per tenere in ordine, limitare le crescite indesiderate, favorire le specie più deboli, fornire di acqua quelle che non riescono a farsi bastare le piogge, dall’altra la generosità sconsiderata della vita vegetale.

A volte mi avvicino al tronco degli alberi, dei carpini in particolare, e vorrei imparare da loro a godere di una vita immobile, di una vita che nell’oscurità sa muovere le proprie bianche radici, ma so che è impossibile, il mio corpo si è evoluto per il movimento, anche se ora di moto mi rimane abbastanza poco, al massimo posso imparare dalle piante la pazienza, la speranza: non si erano rinchiuse in se stesse per lunghi mesi, dando a credere da fuori di essere morte, e ora sono un tripudio di vita.

Gli antichi dicevano che il massimo della felicità era poter disporre di libri e di un bel giardino.

Credo che esistano felicità più avventurose: la cima delle montagne, i boschi selvaggi, le onde del mare, ma certo il giardino è la misura della cura che riusciamo a concedere a noi stessi e al mondo alla nostra portata, e non è mai poco.

Il nuovo romanzo di Alessandra Sarchi
In libreria dal 28 febbraio
> Candidato al premio Strega 2024

Ascolta la seconda serie
dei podcast di VIVE!
Di Alessandra Sarchi,
con Federica Fracassi

Categorie

Un commento

  1. bellissimo post, la calma e serenità che mi da il mio giardino, la sera appena tornata a casa,è impagabile..

I commenti sono chiusi.