Salta al contenuto

“Riparare i viventi”, di Maylis de Kerangal

17 Marzo 2015
Antonio Crivelli, "Tuffo in cinque mosse"
Antonio Crivelli, “Tuffo in cinque mosse”

Per Omero e i suoi contemporanei l’uomo non era unità ma aggregazione di organi tenuti insieme dal respiro. Ogni organo era sede di determinati sentimenti, di pulsioni, di forze che s’irradiavano agli arti. Quando Ulisse parla al proprio cuore e gli dice: “Sopporta, che hai sopportato cose ancora più da cani”, sta facendo appello alla sede del coraggio e della tenacia, perché sa che è da lì che gli verrà la forza, non certo dall’intelletto, pur finissimo e pieno di risorse, o dalle gambe forti e veloci.

Maylis de Kerangal nel romanzo Riparare i viventi (ed. or. Gallimard 2014, trad. it. di M. Baiocchi, A. Piovanello, Feltrinelli 2015) racconta il trapianto del cuore di un diciannovenne mortalmente ferito in un incidente stradale nel corpo di una donna cinquantenne affetta da miocardite, ed evoca una visione non lontana da quella omerica, ma affinata dalla conoscenza fisiologica e biomedica che descrive nel dettaglio l’anatomia, con il linguaggio tecnico che secoli e secoli di dissezioni nella pratica della medicina occidentale (una disciplina basata sui cadaveri) hanno elaborato per definire il meccanismo, e la possibilità di intrusione, di prelievo, di rianimazione del corpo.

Simone Limbres, il diciannovenne catapultato contro il parabrezza del van su cui rientrava da un’uscita col surf in mare insieme a due amici, di mattina prestissimo, è dunque principalmente il proprio cuore, l’organo con cui si apre la pagina iniziale del romanzo e di cui l’autrice dichiara che solo un elettrocardiogramma lungo quanto i suoi anni, avrebbe potuto registrarne la storia, quella riducibile a un linguaggio di segni su carta perforata.

Ma anche questo ipotetico tracciato non restituirebbe l’essenza di Simon. Dal momento in cui viene dichiarata la morte encefalica e comunicata ai genitori, Marianne e Sean, e saggiata la loro disponibilità a donare gli organi, è proprio l’essenza del figlio a svanire, diventando l’impossibile oggetto di amore e di straziante rimpianto. Se il padre è riluttante, perché accettare il prelievo degli organi vuol dire accettare che il corpo del figlio sia solo un involucro vuoto e disponibile di materia organica, è Marianne a siglare l’accettazione e la comprensione dell’accaduto: “Il ne lui feront pas mal, ils ne lui feront aucun mal… La solitude qui émane de Simon désormais aussi seul qu’un objet, comme s’il s’était délesté de sa part humaine, metamorphosé en une chose absolue. Simon n’existe plus.”

Romanzo senza trama, se per trama s’intende un concatenarsi di eventi significativi legati gli uni agli altri, Riparare i viventi è piuttosto l’allestimento tragico e – contrariamente a quanto è stato detto, di grande pathos – di una serie di scene che portano da un’operazione di prelievo a una di impianto di cuore, nell’arco di ventiquattro ore precise.

Se l’incipit è una sorta di flash-forward sul cuore, il resto della narrazione procede invece attraverso nicchie temporali all’interno delle quali si dilatano micro-eventi legati ai personaggi che via via entrano in contatto con il corpo tenuto in vita di Simon, e con la morte. Qui i movimenti temporali sono di necessità all’indietro, nel passato recente o remoto che lega i gesti dei genitori, della giovane fidanzata Juliette, dell’anestesista della rianimazione, lo scrupoloso dottor Revol, dell’infermiere coordinatore dell’unità trapianti, Thomas Rémige, sensibile figura limbica di traghettatore di organi dai morti ai vivi, dell’infermiera Cordélia Owl, vulnerabile ex ragazza in cerca di amore, e poi della coordinatrice della ricerca di organi Marthe Carrare, che nelle sigarette annega l’alienazione del limbo in cui lavora, e dei due chirurghi dell’espianto e del trapianto, Virgilio e Harfang, gli inquietanti esecutori materiali di un rito che conclude il romanzo con la ripresa della vita: il cuore di Simon batte di nuovo nel corpo di Claire.

Come già in Nascita di un ponte Maylis de Kerangal costruisce una narrazione corale, in cui di ogni personaggio, anche solo affacciatosi sulla scena, viene delineata non tanto la psicologia, quanto la reazione emotiva e percettiva. La morte di Simon innesca una lunga catena di connessioni fra persone luoghi e situazioni distanti e irrelate ma tenute insieme dal viaggio di espianto e reimpianto dei suoi organi. Una costruzione che ricorda il film 21 grammi di Alejandro González Iñarritu uscito nel 2003. Ogni personaggio per de Kerangal ha un punto di vista e un passato proprio che confluisce in quella morte traumatica e nella possibilità di un’altra vita. L’abolizione dei diacritici per i dialoghi rende il fluire di azioni e pensieri mimetico rispetto al ritmo interno-esterno che domina il racconto, e consente l’espansione delle coscienze individuali entro l’alveo di riflessioni che s’allargano al cosmo e all’inanimato; la più bella senz’altro si trova al culmine del romanzo, nel momento in cui Thomas ferma i medici prima che venga chiusa l’aorta e quindi tecnicamente staccato il cuore di Simon, per sussurrargli all’orecchio l’amore dei suoi cari e fargli ascoltare, tramite un paio di auricolari lasciati dal padre, il rumore di una grande onda oceanica, una di quelle che Simon aveva cavalcato sulla tavola da surf confondendo la sua giovinezza e forza fisica con quella degli elementi.

De Kerangal si muove come un equilibrista nell’alternanza di un linguaggio medico-tecnico e di una lingua sensibile all’auscultazione emotiva cucendo l’uno all’altra tramite una vasta rete di metafore, dove gli elementi ricorrenti sono l’acqua, il sangue, le onde, il riparare, ma anche il cantare che non è solo quello del cardellino acquistato ad Algeri ma quello stesso dell’infermiere Thomas, che canta mentre lava il corpo svuotato di organi di Simon, e infine il canto della scrittura, l’unico spazio che la morte non può usurpare.

“Enterrer les morts et réparer les vivants” non è solo il compito che Čechov attribuisce al personaggio Platonov dell’omonima opera, e che regala il titolo al libro di de Kerangal, è anche il monito degli antichi, di quel mondo omerico di cui tutto il romanzo è ricco di riferimenti: dalle sirene-arpie che folleggiano sui corpi dei tre ragazzi subito dopo l’urto del van, al rituale della restituzione del corpo di Simon, svuotato e massacrato come quello di un guerriero, ma trasfigurato di gloria. Non si tratta solo di richiami letterari per innalzare la temperatura delle pagine. Gli uomini e le donne di Omero affrontano in ogni istante la morte o la sua possibilità, e questa coscienza di mortalità s’impone in tutto il suo contraddittorio portato a Claire, proprio mentre sta per ricevere una nuova vita, e la obbliga a interrogarsi sul senso di quel dono. Il corpo di Simon smembrato rivivrà nei corpi di altre persone, la solitudine contemplata dalla madre davanti al figlio, che non è più, diventa rigenerazione per altre vite.

De Kerangal sa che alla mortalità si àncora il senso dell’agire umano e fa di tutto per ricordarlo a noi figli della cultura della rimozione e dell’irrilevanza, perché la riparazione dal dolore e dalla morte, come ha ricordato in numerose occasioni l’autrice, è un fatto collettivo.

(Una versione più breve dell’articolo, intitolata L’onda del corpo, è apparsa oggi su Alfabeta 2)

Il nuovo romanzo di Alessandra Sarchi
In libreria dal 28 febbraio
> Candidato al premio Strega 2024

Ascolta la seconda serie
dei podcast di VIVE!
Di Alessandra Sarchi,
con Federica Fracassi

Categorie