Salta al contenuto

E dopo l’esordio?

ArticoloE dopo l’esordio?, Blog di Veronica Tomassini, 20 dicembre 2012

Quasi un anno fa, il 17 gennaio 2012, è uscito il mio primo romanzo, Violazione, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero. Non era il mio primo libro, avevo già pubblicato nel 2008 una raccolta di racconti, Segni sottili e clandestini, con l’editore Diabasis. Ma la stampa meno filologica, o meno scaltrita, ha comunque fatto passare Violazione per un esordio. Infatti l’esordio è diventato quasi un genere letterario a sé nel mondo editoriale italiano. La ritualità che si è venuta a creare intorno all’esordio riguarda curiosamente molto di quello che è avvenuto prima che un testo diventasse un oggetto-libro, come se a posteriori – una posteriorità molto breve intendiamoci, nemmeno il tempo di far arrivare il libro sugli scaffali – si volesse mitologizzare il percorso che ha portato alla pubblicazione, sovraccaricandone l’eccezionalità e in un certo senso le attese. Ora, tutti quelli che scrivono e molti di coloro che leggono sanno quanto possa essere difficile e non lineare il tragitto che porta un file del proprio computer ai laboratori di stampa di una casa editrice, di quanti filtri ci sia la giusta necessità e di quante mediazioni, e attribuisco qui alla parola un valore positivo, non clientelare, poiché le mediazioni sono il frutto di incontri umani e intellettuali che nulla hanno a che vedere con le raccomandazioni. Sotto questo aspetto il mio primo romanzo non fa eccezione e, ringraziate a suo tempo le persone che dovevo ringraziare per aver letto, corretto, suggerito e sostenuto, non credo sia interessante spendere ulteriori parole sul come e quando Violazione è diventato un libro stampato, o sulle lacrime e sangue che mi è costato. Ciò che è meno evidente da raccontare, e anche da immaginare, è cosa succede dopo che il libro è uscito. Per quanto mi riguarda alla fatidica data avevo un’influenza che m’inchiodava in casa e non mi concedeva il gusto di vedere ‘la creatura’ in libreria. Ho apprezzato dunque gli amici che mi hanno chiamato per dirmi che l’avevano visto o l’avevano comprato e mi ha fatto molto ridere la telefonata di mio fratello che si trovava nella libreria di un ipermercato dove il mio libro appena arrivato non era fra le novità bensì, nell’esiguo numero di 2 copie, in uno scaffale in mezzo a dei gialli. “Non hai speranze”, è stato il suo commento, sempre incoraggiante com’è d’uso nel nostro collaudato schema di comunicazione tra fratelli, almeno dai tempi dell’infanzia. E comunque, in parte, il commento di mio fratello arrivava al punto: non è detto che tutta l’attesa covata per l’uscita del libro si risolva in una celebrazione ininterrotta, in una fila di omaggi e conferme. Anzi, io direi che la parte difficile inizia proprio quando ‘la creatura’ si stacca, diventa un oggetto commerciale, vendibile e acquistabile, valutabile e criticabile come ogni altra merce, salvo il fatto di appartenere alla categoria più delicata e complessa dei prodotti culturali, e di essere considerato almeno da chi l’ha scritto un condensato di pensieri, immagini, esperienze cui nessun prezzo e nessun giudizio, positivo o negativo, renderanno mai piena giustizia, insomma un figlio che è diventato grande e va nel mondo. E allora bisogna armarsi di molta pazienza per le avventure e le prove cui ‘la creatura’ sarà sottoposta, perché a meno di non voler diventare un genitore dispotico e intollerante, si devono concedere autonomia e libertà e soprattutto tempo perché il libro faccia la sua strada nel mondo e possibilmente trovi il suo posto. Giusto per fare un esempio: mi aspettavo che Violazione suscitasse risposte abbastanza immediate in Emilia, dove vivo, perché di territorio emiliano si parla in maniera diffusa nel libro, invece le reazioni più vivaci sono venute dal sud, e solo dopo localmente. Forse perché per un lettore del sud scoprire una storia di degrado ambientata non da Scampia in giù ma nel nord progressista e bempensante è più rivelatorio, chissà. Di sicuro anche capire chi sono i tuoi lettori, cosa hanno trovato e apprezzato, o criticato, nel tuo libro è un’altra di quelle cose che non fanno parte del kit dell’esordiente, ma che rientrano nella vita del libro e del suo autore e vanno accettate e metabolizzate. Mi è capitato ad esempio di ripensare il mio romanzo da angolazioni inedite, a seguito di incontri fatti con lettori, e questo per una creatura che si è concepita e partorita è sempre un fatto rilevante. Mi è capitato di essere delusa perché alcune questioni nodali non sono state, in certe occasioni, colte o valorizzate. Ma come si diceva l’impegno è quello ad essere un genitore saggio che, pur difendendo la propria creatura, non le vieta l’esperienza necessaria a stare nel mondo. Perché è lì che i libri devono stare e non, solo, nell’identificazione personalistica con il loro autore. Infatti sono formidabili tramiti di socialità, permettono alle persone di incontrarsi, conoscersi, discutere e condividere, in alcuni casi dissentire e perfino litigare, insomma ci permettono di essere quello che per Aristotele era la massima espressione di umanità: essere animali sociali. Di questo sono molto grata a Violazione a tutti coloro che hanno voluto o vorranno leggerlo e discuterne. Infine, come molti di coloro che scrivono sanno, ogni libro è in un certo senso postumo, perché nel frattempo (mentre ricevevi la tua buona dose di rifiuti, di inutili attese, di promesse, di interminabili tempi editoriali) la vita è andata avanti, il tuo paesaggio mentale è cambiato, la realtà intorno pure, e la scrittura ti aspetta, ogni giorno, per provare ad inseguirli.

Il nuovo romanzo di Alessandra Sarchi
In libreria dal 28 febbraio
> Candidato al premio Strega 2024

Ascolta la seconda serie
dei podcast di VIVE!
Di Alessandra Sarchi,
con Federica Fracassi

Categorie