Recensione al libro: Jean Clair, Breve trattato delle sensazioni, Diabasis, 2008 Breve trattato delle sensazioni (Diabasis 2008, ed. orig. Gallimard 2002), uscito nella traduzione di A. Serra e C. Tartarini nell’elegante collana – “Spazio e Tempo” – curata da Claudio Parmiggiani, è un libro che provoca e disorienta. Attraverso la forma del pamphlet settecentesco, il secolo che più ha creduto…
Commenti chiusiCategoria: Estetica
Note di estetica: teorie della percezione, giudizio sul bello, linguaggi figurativi
Recensione al libro: Brian O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Johan & Levi, 2012 “Una scena ricorrente dei film di fantascienza mostra la Terra che si allontana dall’astronave fino a diventare un orizzonte, un pallone, un pompelmo, una pallina da golf, una stella. Questo cambiamento di scala si accompagna a un passaggio dal…
Commenti chiusiWinckelmann novità
10 Aprile 2013Recensione al libro: Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità, a cura di Claudio Franzoni, Einaudi, 2008 La raccolta di testi di Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità (Einaudi 2008), curata da Claudio Franzoni, fin dal titolo si annuncia non come una ristampa della traduzione, divenuta…
Commenti chiusiMiguel Abensour, Della compattezza
9 Aprile 2013Recensione al libro: Miguel Abensour, Della compattezza. Architetture e totalitarismi, traduzione italiana di Giacomo Raccis, Jaca Book, 2012 Quale può essere il senso di tradurre e pubblicare in Italia oggi il saggio che il filosofo Miguel Abensour licenziò in Francia nel 1997 in aperta polemica con la riabilitazione in chiave culturale di Albert Speer, operata dal belga…
Commenti chiusi