Articolo: Leggere in carcere, Sette, 16 ottobre 2020 La prima volta che sono entrata nel carcere Rocco D’amato di Bologna, detto la Dozza, dal nome del quartiere periferico in cui si trova, era aprile avanzato ma il sole, insieme al giallo delle forsizie e delle margherite fiorite sul pratone antistante il parcheggio, è rimasto subito tagliato fuori…
I commenti sono chiusiCategoria: Letteratura
Autori e opere di letteratura italiana e letteratura straniera. Scrittori, scrittrici, traduzioni, mondo letterario, editoria
Articolo: L’anno che verrà, Corriere della Sera, 30 dicembre 2020 Diversi membri della mia famiglia, quella di origine e quella acquisita del mio compagno, sono nati durante la seconda guerra mondiale, fra il 1940 e il 1945. Ricordano gli sfollamenti, la penuria di cibo, le bombe sulle case e sui monumenti. Mi sono spesso domandata come fosse…
I commenti sono chiusiUn weekend postmoderno, trent’anni dopo
20 Novembre 2020Articolo: Un weekend postmoderno, trent’anni dopo, la Lettura, 24 ottobre 2020 Il 2020 accoglie un duplice anniversario per lo scrittore Pier Vittorio Tondelli: nel gennaio 1980 usciva Altri libertini, romanzo che lo avrebbe reso molto popolare nonostante la censura e un periodo di sequestro dal mercato; dieci anni dopo, nell’ottobre 1990, veniva pubblicato Un weekend postmoderno. Cronache…
I commenti sono chiusiChiamami col mio nome
8 Novembre 2020* Articolo: Chiamami col mio nome, Sette, 18 settembre 2020 Da quando ho iniziato a pubblicare i miei romanzi ho desiderato, a tratti, di trovarmi uno pseudonimo, un bel nom de plume carico di mistero. A volte sono andata in fondo a questo desiderio valutandone i pro e i contro – avrei venduto di più o forse…
I commenti sono chiusi* Recensione al libro: Eudora Welty, Nozze sul Delta, minimum fax, 2020 A rileggere oggi Eudora Welty (Jackson, Mississippi 1909-2001) non si stenta a capire perché il premio Nobel per la Letteratura, Alice Munro, l’abbia sempre indicata come una delle sue maestre: avvolgente e piena di dettagli la scrittura di Welty coniuga la passione per lo…
I commenti sono chiusiProve di trasmissione della memoria
17 Ottobre 2020In qualche modo è sempre il 2 agosto 1980, ogni estate, quando un cerchio di calore filtra dalle persiane accostate e s’imprime sulla mia schiena china sul tavolo.Tema: “Descrivi un fatto di cronaca che ti ha colpito e cerca di spiegare perché”.Sta scritto sulle righe larghe – una conquista ottenuta con la fine della terza…
I commenti sono chiusiArticolo: Diario, Nuovi Argomenti, n. 82, 2018 Febbraio 2018, Bologna Tanto vale dirlo subito: io con il fatto di tenere un diario ho sempre avuto qualche problema. Mi ci sono messa a più riprese, specie fra i dieci e i quindici anni, accumulando una tale dose d’insoddisfazione da scoraggiarmi per il seguito a riprovarci, o quasi. Mi…
I commenti sono chiusiAncora intorno al nascere
16 Ottobre 2020Articolo: Ancora intorno al nascere, la Lettura, 4 aprile 2020 Si parla tanto, in questi giorni di feroce emergenza sanitaria legata al Covid19, di come gli spostamenti umani siano corresponsabili della diffusione del virus, e tutti quanti proviamo sulla nostra pelle la difficoltà di concepire un orizzonte, individuale e collettivo, senza movimento. L’umanità sembra definirsi, anche e…
I commenti sono chiusiRecensione al libro: Jess Kidd, La follia dei Flood, Bompiani, 2020 La follia dei Flood di Jess Kidd, appena uscito per Bompiani nella splendida traduzione di Sergio Claudio Perroni, è la seconda prova di una giovane autrice inglese che non teme le sfide: eccoci davanti trecentosessanta pagine di romanzo gotico in cui la scrittura e le invenzioni…
I commenti sono chiusiArticolo: Maternità, la Lettura, 3 maggio 2020 Nel 2001 la scrittrice di origine canadese Rachel Cusk, apprezzata dai lettori italiani soprattutto a partire dalla trilogia, Resoconto, Transiti, Onori, pubblicata da Einaudi Stile Libero fra il 2018-2020, usciva con il memoir A life’s work: on becoming mother, tradotto per Mondadori nel 2009, con un titolo assai meno significativo, Puoi dire addio al sonno:…
I commenti sono chiusiArticolo: Powers Tokarczuk, la Lettura, 18 aprile 2020 “Stanno arrivando tempi nuovi”. Così, con intonazione profetica, si è espressa il premio Nobel Olga Tokarczuk in un articolo apparso sul Corriere della Sera il 3 aprile 2020. Per il momento stiamo vivendo la parte più buia di questo cambiamento, la pandemia da Covid19 che sta mettendo in ginocchio…
I commenti sono chiusiRecensione al libro: Richard Yates, Come il vento selvaggio che passa, minimum fax, 2020 Come il vento selvaggio che passa, pubblicato per la prima volta in Italia da Minimum Fax nella traduzione di Andreina Lombardi Bom, è il penultimo romanzo di Richard Yates e uscì, col titolo originale di Young Hearts Crying, nel 1984. A distanza di…
I commenti sono chiusiRecensione al libro: Rachel Cusk, Onori, Einaudi, 2020 Si conclude con Onori la trilogia iniziata nel 2015 da Rachel Cusk e in maniera circolare l’inizio di questo libro riprende quello del primo, Resoconto. Siamo di nuovo su un aereo e la voce narrante identificata con una scrittrice chiamata Faye – nome pronunciato una sola volta in ciascuno dei tre…
I commenti sono chiusiRecensione al libro: Melania Mazzucco, L’architettrice, Einaudi, 2019 Melania Mazzucco è tornata al romanzo storico per cimentarsi, dopo Tintoretto, con una figura ben più oscura e inafferrabile, quella di Plautilla Bricci, vissuta a Roma fra il 1616 e il 1704. I documenti d’archivio e le fonti la segnalano come pictura et architectura celebris, ma a volerla cercare…
I commenti sono chiusiRecensione al libro: Rita Charon, Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti, Raffaello Cortina Editore, 2019 “Iniettati 40 mg di Lasix. Paziente stabile, addormentato. Polso regolare”. Quante volte è capitato a ciascuno di noi di ricevere un referto medico dopo una visita, o una cartella clinica a seguito di un ricovero ospedaliero in cui l’affanno, la…
I commenti sono chiusi