Articolo: Il tempo di Penelope, La lettura, 16 gennaio 2022 A giudicare dal numero di pubblicazioni uscite negli ultimi tempi i poemi omerici non godevano di tanta attenzione, tra riscritture, traduzioni e saggi, da quando la moderna filologia a cavallo fra Otto e Novecento cominciò a mettere in discussione non solo la loro unitarietà, e l’appartenenza…
Commenti chiusiTag: Penelope
Penelope e il regno delle donne
4 Novembre 2013Il mio primo incontro con la nozione che possa esserci stato un momento nella storia dell’umanità in cui la società era organizzata e retta dalle donne, anziché dagli uomini, è avvenuto grazie a un libro molto bello della scrittrice canadese Margaret Atwood, tradotto in italiano come Il canto di Penelope. Atwood immagina che Penelope racconti…
1 commentoL’ordito
10 Aprile 2013Articolo: L’ordito, Il lavoro culturale, 19 novembre 2012 A me la parola testo piace moltissimo. L’etimologia latina lo riconduce all’azione molto concreta del tessere e intrecciare i fili, ma il suo traslato metaforico si deve essere imposto ben presto, considerato che uno dei personaggi più importanti dei primordi della letteratura occidentale, Penelope l’astuta moglie del non meno astuto…
Commenti chiusi