La storiografia artistica da Vasari in poi e la letteratura di viaggio, specie quella del Grand Tour, hanno abituato nei secoli i lettori a una prosa ricca di dettagli che vanno molto oltre la descrizione scientifica delle opere o le informazioni sui loro autori. Aneddoti, riflessioni di carattere estetico e filosofico, storie che riguardano il…
Commenti chiusiCategoria: Musei
I musei nella storia del collezionismo e nel dibattito politico-culturale contemporaneo
Articolo: La collezione come forma d’arte e le sorti dei Musei Civici di Reggio Emilia, Doppiozero, 14 giugno 2012 La volontà di aprire un dibattito serio con l’amministrazione pubblica sul riallestimento dei Musei Civici di Reggio Emilia da parte di un gruppo di persone che a vario titolo se ne occupa – insegnanti, operatori culturali, storici dell’arte, architetti, scrittori…
Commenti chiusiBrian O’Doherty, Inside the White Cube
11 Aprile 2013Recensione al libro: Brian O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Johan & Levi, 2012 “Una scena ricorrente dei film di fantascienza mostra la Terra che si allontana dall’astronave fino a diventare un orizzonte, un pallone, un pompelmo, una pallina da golf, una stella. Questo cambiamento di scala si accompagna a un passaggio dal…
Commenti chiusi