In una gelida mattina di carnevale, il 27 febbraio 1854, il compositore Robert Schumann uscito di casa in vestaglia verde e pantofole si getta nelle torbide acque del Reno donde viene ripescato da alcuni astanti per essere riportato a casa e, nel giro di poche ore, spedito per sua stessa richiesta in una clinica per…
Commenti chiusiTag: morte
A cosa serve (anche) l’immaginazione
29 Marzo 2015Martedì 24 marzo ho incontrato Simona Vinci per una chiacchierata su libri e scrittura, alla libreria Biblion di Budrio. Il piacere di dialogare con una persona che parla dei tuoi libri come se fossero suoi – cioè da dentro – è impagabile. Solo ‘facendo’ la scrittura si capisce come funziona, quali sentieri segreti l’autore ha…
Commenti chiusiCosì simile a una morte
18 Gennaio 2014130 su 90. 140 su 110. 160 su 120.Ti vuoi calmare?Così ti scoppia il cuore. Va troppo forte. Ma cosa stai pompando nelle vene? Adrenalina, mica sangue. Guarda che hanno appena iniziato e ne avrai almeno per mezz’ora, quindi te lo ripeto, e adesso mi ascolti, calmati.È la voce che mi sovrasta e mi arriva…
Commenti chiusiCosì simile a una morte
27 Novembre 2013Il 25 novembre si è celebrata la Giornata contro la violenza sulle donne, fra i tanti articoli usciti mi ha particolarmente colpito quello pubblicato da Tiziana de Rogatis su Leparoleelecose, per l’accento che pone sulla corporeità dell’essere donna e su come ciò si esplichi, anche e con particolare ambivalenza, nel diventare madre. Qualche giorno prima…
4 Commenti