Recensione al libro: Rachel Cusk, Onori, Einaudi, 2020 Si conclude con Onori la trilogia iniziata nel 2015 da Rachel Cusk e in maniera circolare l’inizio di questo libro riprende quello del primo, Resoconto. Siamo di nuovo su un aereo e la voce narrante identificata con una scrittrice chiamata Faye – nome pronunciato una sola volta in ciascuno dei tre…
Commenti chiusiTag: Rachel Cusk
Recensione al libro: Rachel Cusk, Transiti, Einaudi, 2019 Transiti, il secondo volume della trilogia firmata da Rachel Cusk, esce per Einaudi Stile Libero a sei mesi di distanza dal primo ed è destinato a incontrare l’attenzione della critica e a replicare il successo presso i lettori suscitati da Resoconto. La tecnica narrativa inaugurata con quel libro è…
Commenti chiusiRecensione al libro: Rachel Cusk, Resoconto, Einaudi, 2018 Rachel Cusk, nata a Saskaaton, Canada, nel 1967 ma da molto tempo residente in Inghilterra, è una scrittrice che unisce due doti raramente ben assortite e compresenti: da una parte la capacità di narrare la vita di tutti i giorni, analizzando i gesti che ne determinano le piccole…
Commenti chiusiScritture 2020
15 Ottobre 2020Articoli L’anno che verrà, Corriere della Sera, 30 dicembre 2020 Elogio della mano, Architectural Digest, 1o novembre 2020 Un weekend postmoderno, trent’anni dopo, la Lettura, 24 ottobre 2020 Leggere in carcere, Sette, 16 ottobre 2020 Chiamami col mio nome, Sette, 18 settembre 2020 Maternità, la Lettura, 3 maggio 2020 Powers Tokarczuk, la Lettura, 18 aprile 2020 Ancora…
Commenti chiusiRecensioni Melania Mazzucco, L’architettrice, Einaudi, 2019 – la Lettura, 30 novembre 2019 Rita Charon, Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti, Raffaello Cortina Editore, 2019 – la Lettura, 5 settembre 2019 Giuseppe Plazzi, I tre fratelli che non dormivano mai e altre storie di disturbi del sonno, il Saggiatore, 2019 – la Lettura, 30 giugno 2019 Rachel Cusk, Transiti, Einaudi, 2019 – la Lettura, 10 marzo 2019
Commenti chiusiArticoli Diario – Nuovi Argomenti, n. 82, 2018 Il ’68, la rivoluzione sessuale e due grandissimi scrittori: Updike e Roth – L’Espresso, 13 maggio 2018 * Recensioni Rachel Cusk, Resoconto, Einaudi, 2018 – la Lettura, 7 ottobre 2018 Dorothy Allison, La bastarda della Carolina, minimum fax, 2018 – la Lettura, 25 marzo 2018 Fernando Aramburu, Patria, Guanda, 2017 – Blog di Alessandra Sarchi 2013-2020
Commenti chiusiMaternità
18 Maggio 2020Nel 2001 la scrittrice di origine canadese Rachel Cusk, apprezzata dai lettori italiani soprattutto a partire dalla trilogia, Resoconto, Transiti, Onori, pubblicata da Einaudi Stile Libero fra il 2018-2020, usciva con il memoir A life’s work: on becoming mother, tradotto per Mondadori nel 2009, con un titolo assai meno significativo, Puoi dire addio al sonno:…
Commenti chiusiOnori
24 Gennaio 2020Si conclude con Onori la trilogia iniziata nel 2015 da Rachel Cusk e in maniera circolare l’inizio di questo libro riprende quello del primo, Resoconto. Siamo di nuovo su un aereo e la voce narrante identificata con una scrittrice chiamata Faye – nome pronunciato una sola volta in ciascuno dei tre romanzi – viaggia verso…
Commenti chiusiTransiti
11 Marzo 2019Transiti, il secondo volume della trilogia firmata da Rachel Cusk, esce per Einaudi Stile Libero a sei mesi di distanza dal primo ed è destinato a incontrare l’attenzione della critica e a replicare il successo presso i lettori suscitati da Resoconto. La tecnica narrativa inaugurata con quel libro è infatti messa ancora più a fuoco…
Commenti chiusiResoconto
11 Ottobre 2018Rachel Cusk, nata a Saskaaton, Canada, nel 1967 ma da molto tempo residente in Inghilterra, è una scrittrice che unisce due doti raramente ben assortite e compresenti: da una parte la capacità di narrare la vita di tutti i giorni, analizzando i gesti che ne determinano le piccole o grandi svolte, insieme alla percezione dell’unicità…
Commenti chiusi