La notizia dell’assegnazione ad Alice Munro del premio Nobel per la letteratura mi è giunta come una gioia personale. Ho cominciato a leggere la scrittrice canadese più di una decina di anni fa, quando un amico sceneggiatore mi regalò la raccolta In fuga. Da allora non ho più smesso. Quando ho viaggiato negli Stati Uniti…
Commenti chiusiAlessandra Sarchi Articoli
Ancora sulla natura e il territorio
26 Settembre 2013Da fine estate gru e cingolati hanno ripreso a scavare e il loro rumore minaccioso e ripetitivo echeggia nella valle a ridosso del fiume Reno in cui vivo. Tutta la zona è classificata come protetta da vincolo idrogeologico, per la natura del terreno e per la presenza della golena del fiume, nonché da vincolo paesaggistico,…
2 CommentiNetsuke a Venezia e le storie in tasca
16 Settembre 2013Sono stata al museo d’arte orientale di Ca’ Pesaro a Venezia e ho visto per la prima volta dal vivo una collezione di netsuke, le sculture di formato tascabile prodotte in Giappone tra il ’600 e l’800 attraverso l’intaglio di avorio, legno ambra e altre pietre o in qualche caso con la fusione di metalli…
Commenti chiusiStoner, o il tempo di una vita
8 Settembre 2013Letto in pochissimo tempo, e con la voracità delle letture che non si riescono ad abbandonare, una volta chiuso e appoggiato al tavolo, Stoner (Fazi 2012) ha cominciato a pormi una serie di interrogativi ai quali lo svolgersi lineare della trama e l’intima coerenza tematica del libro non davano risposta. C’erano parecchie cose che non…
Commenti chiusiLe lacrime degli eroi
21 Agosto 2013John Flaxman, “Achille trascina il corpo di Ettore”, 1793 ca. Che gli eroi dei poemi omerici piangessero dovremmo averlo imparato a scuola, forse anche solo leggendo i brani antologizzati dell’Iliade e dell’Odissea poiché innumerevoli sono le occasioni e le ragioni per cui Ulisse, Achille, Priamo, Ettore, Patroclo, Agamennone e tutti gli altri versano lacrime abbondanti,…
Commenti chiusiCicale
13 Agosto 2013Ieri, in giardino, ho sentito qualcosa che assomiglia al canto delle cicale, ma il vento qui soffia troppo forte e non si può mai essere certi della natura dei rumori. Siamo sorvegliati, ripresi, ascoltati minuto per minuto, a volte non mi fido nemmeno dei suoni prodotti dal mio corpo. La paura che mi attorciglia il…
Commenti chiusiSenza voce
9 Luglio 2013Questo è l’incipit del mio racconto pubblicato nell’antologia WATT 3,14 (2013), a cura di Leonardo Luccone e IFIX. L’illustrazione, come le altre del racconto, è di Anna Deflorian. Per saperne qualcosa di più si può consultare il sito: http://www.wattmagazine.it/. L’intero volume è dedicato alla Grecia e ai suoi miti. Non è un libro da spiaggia, è grande…
2 CommentiReservoir Leaders
25 Giugno 2013Adesso che tutto è finito, non mi sembra nemmeno che sia stato vero. Voglio dire: io a lavorare in un mondo che non è quello dei comuni mortali ci sono abituata: da vent’anni ogni mattina vado da Enniskillen al resort di Lough Erne, un 5 stelle dove arrivano da tutto il mondo, ma solo i…
Commenti chiusiLa memoria degli Uffizi
12 Giugno 2013La storiografia artistica da Vasari in poi e la letteratura di viaggio, specie quella del Grand Tour, hanno abituato nei secoli i lettori a una prosa ricca di dettagli che vanno molto oltre la descrizione scientifica delle opere o le informazioni sui loro autori. Aneddoti, riflessioni di carattere estetico e filosofico, storie che riguardano il…
Commenti chiusiLa distanza del figlio
26 Maggio 2013Lo sapevo che non sarei dovuto entrare, qui, nella stanza del figlio. Ma non ce l’ho fatta, è stato più forte di me. Ho sempre ceduto alle mie paure, ci ho costruito sopra la mia intelligenza, le mie battute, che sono diventate le battute di un terzo del Paese: un popolo di pavidi saputelli. Ad…
Commenti chiusiConoscere il proprio tempo è un problema di spazio
19 Maggio 2013La settimana scorsa sono stata ospite dell’Associazione culturale Terraè di Pordenone per un incontro nella sala Degan della Biblioteca civica. Nonostante la concomitante presenza di Cacciari, che parlava al Teatro comunale dall’altra parte della strada, l’incontro è stato molto partecipato e interessante. Terraè aveva invitato anche Walter Lorenzon, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili della provincia…
Commenti chiusiPasolini e la forma della città
7 Maggio 2013Pasolini nel 1973 s’interrogava sull’evoluzione delle città in Italia e nel mondo e così facendo criticava il rapporto distruttivo della modernità consumista con il passato. Il suo estetismo conservatore, anche là dove può risultare non condivisibile, segnalava precocemente la mancanza di un progetto sullo spazio e sui luoghi, e il venir meno di categorie funzionali e formali nella definizione di…
Commenti chiusiDagli antipodi alle rotonde
2 Maggio 2013In questi giorni sto preparando qualche lettura e riflessione per un incontro organizzato il prossimo 8 maggio alla Biblioteca delle Arti di Reggio Emilia. Il tema dell’incontro, legato al mio romanzo Violazione, ruota intorno al paesaggio e alla natura che sono tutt’altro che sinonimi, e solo per spiegare questa differenza ci sarebbero un bel numero…
4 CommentiL’immaterialità
28 Aprile 2013Lungo un certo periodo della mia vita, per ragioni di ricerca e di lavoro, ho frequentato diversi archivi storici. Cercavo notizie relative a opere e artisti vissuti mediamente quattro o cinque secoli fa. Questo tipo di informazioni si trova, in genere, sepolto in mezzo a contratti, note di pagamento, liste delle cose più inverosimili: il…
2 Commenti