Acqua, vetro, cornee degli occhi, bolle di sapone, plexiglass, diamanti, cristalli, ghiaccio in strati sottili, carta velina, ali di libellula, velo tessuto fine sono alcuni degli stati in cui la materia è attraversata dalla luce e consente allo sguardo di passare oltre, frangersi e riflettersi. Di questi solo l’acqua si lascia attraversare completamente e una…
Commenti chiusiCategoria: Mito
Note, scritture, riferimenti alla mitologia classica e non
Apollo e Dafne
11 Dicembre 2013Nell’antichità greca alberi animali e fenomeni naturali erano spesso abitati da divinità o soggetti alla loro incredibile capacità metamorfica. Zeus poteva prendere le sembianze di pioggia d’oro o di nuvola per sedurre Danae o la ninfa Io. Atena si tramutava volentieri in nottola, per apparire ai suoi protetti, Artemide poteva farsi cerva e ingannare pastori…
2 CommentiSenza voce
4 Dicembre 2013Il racconto è disponibile in pdf con le illustrazioni di Anna Deflorian. (Senza voce è stato pubblicato nel 2013 sulla rivista WATT Senza alternativa, all’interno del volume 3,14)
Commenti chiusiPenelope e il regno delle donne
4 Novembre 2013Il mio primo incontro con la nozione che possa esserci stato un momento nella storia dell’umanità in cui la società era organizzata e retta dalle donne, anziché dagli uomini, è avvenuto grazie a un libro molto bello della scrittrice canadese Margaret Atwood, tradotto in italiano come Il canto di Penelope. Atwood immagina che Penelope racconti…
1 commentoLe lacrime degli eroi
21 Agosto 2013John Flaxman, “Achille trascina il corpo di Ettore”, 1793 ca. Che gli eroi dei poemi omerici piangessero dovremmo averlo imparato a scuola, forse anche solo leggendo i brani antologizzati dell’Iliade e dell’Odissea poiché innumerevoli sono le occasioni e le ragioni per cui Ulisse, Achille, Priamo, Ettore, Patroclo, Agamennone e tutti gli altri versano lacrime abbondanti,…
Commenti chiusiSenza voce
9 Luglio 2013Questo è l’incipit del mio racconto pubblicato nell’antologia WATT 3,14 (2013), a cura di Leonardo Luccone e IFIX. L’illustrazione, come le altre del racconto, è di Anna Deflorian. Per saperne qualcosa di più si può consultare il sito: http://www.wattmagazine.it/. L’intero volume è dedicato alla Grecia e ai suoi miti. Non è un libro da spiaggia, è grande…
2 Commenti