“Quanta paura avevo avuto, negli anni, a usare la parola noi, quanto avevo temuto la sua ombra piccolo borghese, la forzatura che giustapponeva due persone con la scusa di coniugarle. Ora invece mi appariva come uno spazio ulteriore, che non avrei saputo immaginare a vent’anni, ma neanche a trenta. Forse avevo raggiunto il centro. Ero…
Commenti chiusiCategoria: Sui miei testi
Notizie, dati, informazioni, materiali extra, eventi sui miei testi: romanzi e racconti
L’amore normale
28 Febbraio 2014«La vita di coppia, di una coppia che vive insieme da tanti anni, è un somministrarsi vaccino a vicenda, finché l’amore non è piú quella cosa tormentosa e incerta, ma una routine confortevole attorno alla quale costruire il resto? Eppure, a turno sembra che ci piaccia essere un po’ malati, sentire l’incertezza, provare a cercare…
Commenti chiusiCosì simile a una morte
18 Gennaio 2014130 su 90. 140 su 110. 160 su 120.Ti vuoi calmare?Così ti scoppia il cuore. Va troppo forte. Ma cosa stai pompando nelle vene? Adrenalina, mica sangue. Guarda che hanno appena iniziato e ne avrai almeno per mezz’ora, quindi te lo ripeto, e adesso mi ascolti, calmati.È la voce che mi sovrasta e mi arriva…
Commenti chiusiDe l’amour
13 Gennaio 2014Stendhal, in De l’amour, testo scritto mentre viveva un’impossibile e cocente relazione amorosa con Matilde Viscontini Dembowsky, cioè all’incirca a partire dal 1819, tratteggia una sorta di ars amandi romantica. Si ama la bellezza, e la bellezza è ciò che suscita amore. Tuttavia la bellezza per essere percepita ha bisogno di distanza, affinché l’immaginazione possa…
4 CommentiSenza voce
4 Dicembre 2013Il racconto è disponibile in pdf con le illustrazioni di Anna Deflorian. (Senza voce è stato pubblicato nel 2013 sulla rivista WATT Senza alternativa, all’interno del volume 3,14)
Commenti chiusiCosì simile a una morte
27 Novembre 2013Il 25 novembre si è celebrata la Giornata contro la violenza sulle donne, fra i tanti articoli usciti mi ha particolarmente colpito quello pubblicato da Tiziana de Rogatis su Leparoleelecose, per l’accento che pone sulla corporeità dell’essere donna e su come ciò si esplichi, anche e con particolare ambivalenza, nel diventare madre. Qualche giorno prima…
4 CommentiDa fine estate gru e cingolati hanno ripreso a scavare e il loro rumore minaccioso e ripetitivo echeggia nella valle a ridosso del fiume Reno in cui vivo. Tutta la zona è classificata come protetta da vincolo idrogeologico, per la natura del terreno e per la presenza della golena del fiume, nonché da vincolo paesaggistico,…
2 CommentiConoscere il proprio tempo è un problema di spazio
19 Maggio 2013La settimana scorsa sono stata ospite dell’Associazione culturale Terraè di Pordenone per un incontro nella sala Degan della Biblioteca civica. Nonostante la concomitante presenza di Cacciari, che parlava al Teatro comunale dall’altra parte della strada, l’incontro è stato molto partecipato e interessante. Terraè aveva invitato anche Walter Lorenzon, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili della provincia…
Commenti chiusiMateriali extra su “Segni sottili e clandestini”
25 Aprile 2013Fahrenheit − Rai Radio 3, 8 agosto 2008Felice Cimatti intervista Alessandra SarchiL’intervista non è più disponibile La presentazione di Segni sottili e clandestini di Alessandra Sarchi (Diabasis, Al buon corsiero, 2008) si trova nella sezione LIBRI. Le recensioni alla raccolta di racconti in RASSEGNA STAMPA.
Commenti chiusiSergio Rotino (il Domani di Bologna)Cecilia Bello Minciacchi (Alias-il manifesto)Eleonora Capelli (la Repubblica ed. Bologna) Premi letterariPremio Domenico Rea (Il Mattino) La presentazione della raccolta di racconti Segni sottili e clandestini di Alessandra Sarchi (Diabasis, Al buon corsiero, 2008) si trova nella sezione LIBRI. Altro materiale è disponibile nella sezione EXTRA.
Commenti chiusiViviana Veneruso (Aura)Emanuele Zinato (Books in Italy)Daniele Giglioli (Corriere della Sera)Giorgio Vasta (la Repubblica)Giovanni Pacchiano (il Fatto Quotidiano)Cecilia Bello Minciacchi (Alias-il manifesto)Stefano Biolchini (Il Sole 24 Ore-Domenica)Laura Pugno (il manifesto)Marco Belpoliti (l’Espresso)Eleonora Zucchi (Doppiozero)Gabriele Dadati (Ho un libro in testa)Daniela Brogi (Indice dei Libri del Mese)Emanuele Zinato (Allegoria)Scaffale di Liber (La Rivista)Lorenzo Gramatica (Colla)Alessandro Cartoni (Il Paradiso degli Orchi)Giulia Stucchi (La Balena Bianca)Chiara Beretta Mazzotta (Bookblister)Francesco Straniero (paperblog /…
Commenti chiusi