Salta al contenuto

Tag: Alessandra Sarchi

Hans Belting, I canoni dello sguardo

12 Aprile 2013

Recensione al libro: Hans Belting, I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, Bollati Boringhieri, 2010 Esiste una specificità dello sguardo occidentale rispetto a quello orientale e, se sì, in quale momento della storia che a lungo ha saldato Mediterraneo e Medio Oriente si è determinata tale differenza e su quali premesse…

Commenti chiusi

Nel regno dei sensi per ritrarre l’arte

11 Aprile 2013

Recensione al libro: Jean Clair, Breve trattato delle sensazioni, Diabasis, 2008 Breve trattato delle sensazioni (Diabasis 2008, ed. orig. Gallimard 2002), uscito nella traduzione di A. Serra e C. Tartarini nell’elegante collana – “Spazio e Tempo” – curata da Claudio Parmiggiani, è un libro che provoca e disorienta. Attraverso la forma del pamphlet settecentesco, il secolo che più ha creduto…

Commenti chiusi

Anne Carson, Antropologia dell’acqua

Recensione al libro: Anne Carson, Antropologia dell’acqua. Riflessioni sulla natura liquida del linguaggio, a cura di Antonella Anedda, Elisa Biagini ed Emmanuela Tandello, Donzelli, 2010 “Water tenacious love” (Empedocle framm. 209, trad. di A. Carson) Uno degli esiti più efficaci − e paradossali − della scrittura di Anne Carson è riuscire a esprimere significati opposti a quello che…

Commenti chiusi

Brian O’Doherty, Inside the White Cube

Recensione al libro: Brian O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Johan & Levi, 2012 “Una scena ricorrente dei film di fantascienza mostra la Terra che si allontana dall’astronave fino a diventare un orizzonte, un pallone, un pompelmo, una pallina da golf, una stella. Questo cambiamento di scala si accompagna a un passaggio dal…

Commenti chiusi

Beppe Sebaste. Il Novecento come museo di oggetti smarriti

10 Aprile 2013

Recensione al libro: Beppe Sebaste, Oggetti smarriti e altre apparizioni, Laterza, 2009 Pubblicato nella collana di ricognizioni geografico-antropologiche “Contromano” (Laterza), il libro di Sebaste parla di oggetti persi, trovati e dati a pegno, di persone intraviste nell’approssimazione di situazioni di precarietà − la strada, il campo rom, l’alloggio abusivo in mezzo a una pineta, il monte dei…

Commenti chiusi

L’ordito

Articolo: L’ordito, Il lavoro culturale, 19 novembre 2012 A me la parola testo piace moltissimo. L’etimologia latina lo riconduce all’azione molto concreta del tessere e intrecciare i fili, ma il suo traslato metaforico si deve essere imposto ben presto, considerato che uno dei personaggi più importanti dei primordi della letteratura occidentale, Penelope l’astuta moglie del non meno astuto…

Commenti chiusi

Winckelmann novità

Recensione al libro: Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità, a cura di Claudio Franzoni, Einaudi, 2008 La raccolta di testi di Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità (Einaudi 2008), curata da Claudio Franzoni, fin dal titolo si annuncia non come una ristampa della traduzione, divenuta…

Commenti chiusi

Maurizio Landini

Articolo: Maurizio Landini, il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013 Dicono che sono pericoloso. Un treno che corre all’impazzata e si rifiuta di entrare in stazione. Io, per me, sono contento di chiamarmi Maurizio Landini, e di sapere che prima di tutto sono un cittadino, e che quando avrò finito di fare il segretario generale della Fiom – perché…

Commenti chiusi

Settantadue ore senza scampo. “Spaesamento” di Giorgio Vasta

9 Aprile 2013

Recensione al libro: Giorgio Vasta, Spaesamento, Laterza, 2010 “L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine nell’anima: qui è la chiave di tutto”. La tappa finale del viaggio in Italia di Goethe (1786-87) fu ricca di rivelazioni; a Palermo, in seguito a una visita all’Orto Botanico Goethe cominciò a formulare la teoria di quell’Ur-pflanze, la pianta…

Commenti chiusi

Miguel Abensour, Della compattezza

Recensione al libro: Miguel Abensour, Della compattezza. Architetture e totalitarismi, traduzione italiana di Giacomo Raccis, Jaca Book, 2012 Quale può essere il senso di tradurre e pubblicare in Italia oggi il saggio che il filosofo Miguel Abensour licenziò in Francia nel 1997 in aperta polemica con la riabilitazione in chiave culturale di Albert Speer, operata dal belga…

Commenti chiusi

Il registratore

7 Aprile 2013

Articolo: Il registratore, Doppiozero, 2 gennaio 2013 Per molto tempo l’ascolto della musica è stato un rituale legato alla stanza della mia casa d’infanzia definita sala: moquette turchese scuro per terra e divani in pelle marrone, un grande stereo con giradischi addossato a una parete, molto spazio fra il tavolo e le poltrone. Per conquistarmi quel territorio…

Commenti chiusi

Scritture 2008

Recensioni Nel regno dei sensi per ritrarre l’arte. Recensione al libro: Jean Clair, Breve trattato delle sensazioni, Diabasis, 2008 – Alias, 15 novembre 2008 Winckelmann novità. Recensione al libro: Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità, a cura di Claudio Franzoni, Einaudi, 2008 – Alias, 24 giugno 2008 Jurgis Baltrušaitis, Lo specchio. Rivelazioni, inganni…

Commenti chiusi

Scritture 2009

Recensioni Beppe Sebaste. Il Novecento come museo di oggetti smarriti. Recensione al libro: Beppe Sebaste, Oggetti smarriti e altre apparizioni, Laterza, 2009 – Alias, 23 dicembre 2009 Foto per saper vedere. Pietro Toesca e la fotografia. Recensione al libro: Paola Callegari ed Edith Gabrielli (a cura di), Pietro Toesca e la fotografia, Skira, 2009 – Alias, 11 luglio 2009

Commenti chiusi

Scritture 2010

Recensioni Settantadue ore senza scampo. “Spaesamento” di Giorgio Vasta. Recensione al libro: Giorgio Vasta, Spaesamento, Laterza, 2010 – Alias, 24 luglio 2010 Mimesis vittima del Novecento. “L’illusione e il sostituto”, in un limpido saggio di Alfonso M. Iacono. Recensione al libro: Alfonso M. Iacono, L’illusione e il sostituto. Riprodurre, imitare, rappresentare, Bruno Mondadori, 2010 – Alias, 19 giugno 2010

Commenti chiusi

Scritture 2011

Articoli L’oscenità della morte – Le parole e le cose, 17 ottobre 2011 * Recensioni Anne Carson, Antropologia dell’acqua. Riflessioni sulla natura liquida del linguaggio, a cura di Antonella Anedda, Elisa Biagini ed Emmanuela Tandello, Donzelli, 2010 – Testo a fronte, n. 45, 2011 Hans Belting, I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, traduzione…

Commenti chiusi