Recensione al libro: Maylis de Kerangal, Canoe, Feltrinelli 2022 Ci sono otto canoe in questo nuovo libro di Maylis de Kerangal, distribuite per ogni racconto che compone la raccolta che ne porta il titolo. Una è il ciondolo dorato appeso alla catenella dell’odontoiatra che prende le impronte dentali alla protagonista. Una è solo l’immagine con la…
Commenti chiusiTag: Alessandra Sarchi
Recensione al libro: Lidia Yuknavitch, Cronologia dell’acqua, Nottetempo 2022 Abbiamo imparato, negli ultimi trent’anni di osservazione nelle calotte polari, che dai carotaggi di ghiaccio si ricavano molte informazioni: l’acqua congelata per millenni ha trattenuto le tracce di siccità, di annate di freddo particolarmente intenso, della diffusione di certi tipi di polveri e batteri, e da ultimo…
Commenti chiusiVIVE! – Seconda stagione
8 Marzo 2022Episodio 4Ersilia Drei, un abitino indecenteDi Alessandra Sarchi, con Federica FracassiProduzione: storielibere.fm, 2022In collaborazione con Corriere della Sera e Piccolo Teatro di Milano Episodio 3Julie nel bosco: Julie d’EtangeDi Alessandra Sarchi, con Federica FracassiProduzione: storielibere.fm, 2022In collaborazione con Corriere della Sera e Piccolo Teatro di Milano Episodio 2La donna che giocava con le pistole: Hedda…
Commenti chiusiEpisodio 5Anna Karenina, un altro trenoDi Alessandra Sarchi, con Federica FracassiProduzione: storielibere.fm, 2021In collaborazione con Corriere della Sera e Piccolo Teatro di Milano Episodio 4Ofelia, o della cura dei fioriDi Alessandra Sarchi, con Federica FracassiProduzione: storielibere.fm, 2021In collaborazione con Corriere della Sera e Piccolo Teatro di Milano Episodio 3Didone, la regina innamorataDi Alessandra Sarchi, con…
Commenti chiusiArthur W. Frank, Il narratore ferito
3 Febbraio 2022Recensione al libro: Arthur W. Frank, Il narratore ferito. Corpo, malattia, etica, a cura di Christian Delorenzo, Einaudi 2022 In principio è il dolore. Si potrebbe dire di molte narrazioni che germinano e prendono forma intorno a una ferita, uno strappo nell’ordinario dell’esistenza che induce a metterla in discussione e a riorganizzarne gli elementi in cerca di…
Commenti chiusiLady Macbeth
31 Dicembre 2021Articolo: Lady Macbeth, Corriere della Sera, 7 dicembre 2021 Non sono frequenti le raffigurazioni pittoriche di Lady Macbeth, ma potremmo partire da quella del 1888 del pittore John Singer Sargent che ritrae l’attrice Ellen Terry nell’atto di sollevare la corona sopra la propria testa. Vestita come una sacerdotessa o una maga, più che un’aristocratica, chi…
Commenti chiusiTondelli, trent’anni dopo
13 Novembre 2021Articolo: Tondelli, trent’anni dopo, La lettura, 17 ottobre 2021 Trent’anni sono un arco temporale breve per la storia letteraria, ma nell’accelerazione contemporanea dei consumi che divora autori, temi e tendenze, possono essere un primo indicatore di persistenza. Cosa si è sedimentato e cosa è stato trasmesso, mentre venivano meno quelli che ora sono considerati i…
Commenti chiusiDialogo sul Corpo tra Alessandra Sarchi e Mauro Covacich
18 Ottobre 2021Articolo: Dialogo sul Corpo tra Alessandra Sarchi e Mauro Covacich, La lettura, 18 luglio 2021 AS Ho letto il tuo libro Sulla corsa con un misto di immedesimazione, divertimento – non ti manca l’autoironia e ne fai una cifra stilistica – e anche di presa di distanza. Hai iniziato a correre, molti anni fa, per tenerti in forma, o…
Commenti chiusiYoga per tutti
22 Giugno 2021Articolo: Yoga per tutti, La lettura, 23 maggio 2021 Alla nascita ero cianotica. Uscita a fatica e dopo un travaglio troppo lungo rispetto al momento in cui si erano rotte le acque, avevo patito quella che in termini clinici viene chiamata anossia, vale a dire un’insufficienza di ossigeno. Un fenomeno pericoloso che, se si protrae anche solo…
Commenti chiusiFlannery O’Connor, Un brav’uomo è difficile da trovare
14 Giugno 2021Recensione al libro: Flannery O’Connor, Un brav’uomo è difficile da trovare, minimum fax 2021 Quella che minimum fax ripropone ora nella smagliante traduzione di Gaja Cenciarelli è la prima raccolta di racconti di Flannery O’Connor (Savannah, Georgia 1925-Milledgeville, Georgia 1964), l’unica che l’autrice riuscì a pubblicare mentre era in vita. Uscita nel 1955, a due anni dal…
Commenti chiusiArticolo: Luigi Ghirri o dell’impermanenza, Corriere della Sera, 11 giugno 2021 Luigi Ghirri non è mai stato un fotografo del genius loci, se per questo s’intende una specificità emiliana o padana. Prima ancora che il culto dei confini e dei luoghi assumesse discutibili connotati politici, Ghirri ne rifuggiva la chiusura che è prima di tutto dello sguardo.…
Commenti chiusiIntervista a Vivian Gornick
24 Maggio 2021Articolo: Intervista a Vivian Gornick, La lettura, 16 maggio 2021 Parlare al telefono con Vivian Gornick è emozionante. Incontrare questa ‘nonna’ della seconda ondata del femminismo americano, come lei stessa si definisce, storicizzando un movimento che negli Stati Uniti ha avuto e ha tuttora una portata sociale enorme, significa misurarsi con l’intelligenza acuta, lo spirito libero, e…
Commenti chiusiAutobiografia di Alice B. Toklas
6 Aprile 2021Gertrude Stein, Autobiografia di Alice B. Toklas, Marsilio 2021Cura e traduzione di Alessandra Sarchi Rassegna stampa Filippo Maria Battaglia (SkyTG24)Stenio Solinas (il Giornale)
Commenti chiusiRecensione al libro: Marco Belpoliti, Pianura, Einaudi 2021 Se c’è un libro che ha segnato gli studi di italianistica in maniera durevole negli ultimi trenta-quarantanni, questo è Geografia e Storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. La precedenza alla geografia nel titolo è programmatica di un metodo che pone molta attenzione alla peculiarità spaziale e territoriale del…
Commenti chiusi