Recensione al libro: Nadia Fusini, Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell’Ottocento, Minimum Fax 2024 Anna Karenina, Emma Bovary, Effy Briest, Hedda Gabler, (e molte altre) sono figure che dominano la letteratura ottocentesca dall’alto di una fine tragica e luttuosa che le accomuna, insieme a un vissuto che di quella…
Commenti chiusiTag: minimum fax
Flannery O’Connor, Un brav’uomo è difficile da trovare
14 Giugno 2021Recensione al libro: Flannery O’Connor, Un brav’uomo è difficile da trovare, minimum fax 2021 Quella che minimum fax ripropone ora nella smagliante traduzione di Gaja Cenciarelli è la prima raccolta di racconti di Flannery O’Connor (Savannah, Georgia 1925-Milledgeville, Georgia 1964), l’unica che l’autrice riuscì a pubblicare mentre era in vita. Uscita nel 1955, a due anni dal…
Commenti chiusiMarilynne Robinson, Quel che ci è dato
23 Febbraio 2021Recensione al libro: Marilynne Robinson, Quel che ci è dato, minimum fax 2021 Troppo spesso dimentichiamo che gli Stati Uniti d’America, e in particolare gli stati del Nord e del Mid-West, furono colonizzati da europei – soprattutto inglesi all’inizio, poi francesi e tedeschi – che fuggivano da persecuzioni religiose. Fin dal tardo Medioevo il vecchio continente era…
Commenti chiusiEudora Welty, Nozze sul Delta
8 Novembre 2020* Recensione al libro: Eudora Welty, Nozze sul Delta, minimum fax, 2020 A rileggere oggi Eudora Welty (Jackson, Mississippi 1909-2001) non si stenta a capire perché il premio Nobel per la Letteratura, Alice Munro, l’abbia sempre indicata come una delle sue maestre: avvolgente e piena di dettagli la scrittura di Welty coniuga la passione per lo…
Commenti chiusiDistanza ravvicinata
27 Agosto 2019È in libreria dalla fine di maggio la mia traduzione del primo volume delle Wyoming Stories del premio Pulitzer Annie Proulx, uscita per i tipi di minimum fax. Proulx è una scrittrice straordinaria quanto ardua: a distanza ravvicinata scruta uomini, animali e paesaggi nelle loro connessioni più sottili e nascoste, nei loro sogni e nelle…
2 Commenti“L’uccello dipinto” di Jerzy Kosinski
25 Maggio 2015L’uccello dipinto, The Painted Bird, di Jerzy Kosinski, scrittore ebreo polacco nato nel 1933 ed emigrato negli Stati Uniti nel 1957, suscitò enormi polemiche quando uscì nel 1965. Fu ritenuto al di là della Cortina di ferro un libro antinazionalista e ideologicamente pericoloso, tanto da venire censurato, ma anche al di qua del blocco comunista…
Commenti chiusi