Una recente visita al Muse di Trento, uno dei più moderni e interessanti musei di scienze naturali che si possano visitare, mi ha sprofondato per giorni in riflessioni sui grandi numeri della Terra, delle ere geologiche e dell’evoluzione delle forme di vita. Milioni e miliardi di anni in cui migliaia di specie sono apparse e…
Commenti chiusiCategoria: Natura
Riflessioni e brevi scritti su temi legati alla natura
Trasparenza
9 Settembre 2014Acqua, vetro, cornee degli occhi, bolle di sapone, plexiglass, diamanti, cristalli, ghiaccio in strati sottili, carta velina, ali di libellula, velo tessuto fine sono alcuni degli stati in cui la materia è attraversata dalla luce e consente allo sguardo di passare oltre, frangersi e riflettersi. Di questi solo l’acqua si lascia attraversare completamente e una…
Commenti chiusiLuigi Grazioli, Figura di schiena
23 Agosto 2014Recensione all’ebook: Luigi Grazioli, Figura di schiena, Doppiozero Ebook, 2014 Uscito nella collana di ebook prodotta da Doppiozero, Figura di schiena è un lungo saggio di Luigi Grazioli che parte dalla fascinazione per una celebre opera del pittore olandese Jan Vermeer, L’arte della pittura (1666), nota anche come Allegoria della pittura, o Atelier del pittore, per compiere…
Commenti chiusiPisanello ha ritratto alcune delle più notevoli figure di schiena della storia dell’arte del XV secolo. Impiccati soprattutto, dunque figure del crimine e della vergogna, come apprendiamo dall’ebook di Luigi Grazioli, Figura di schiena, che qui ho recensito (vedi Altre scritture 2014). Questa invece è una singolare immagine di monaco, ammesso che la titolazione del…
Commenti chiusiDurezza e incanto
3 Giugno 2014Qualche giorno fa ho visto il film Le meraviglie di Alice Rohrwacher. Daniela Brogi ne ha fatto una recensione molto puntuale e bella su Leparoleelecose, sottolineando come sia la terra fantasmatica dell’adolescenza il fulcro del racconto di Gelsomina, la giovane protagonista che vive in un casolare fra Toscana e Umbria, con la famiglia, tre sorelle…
1 commentoL’intelligenza della vita
10 Aprile 2014Oggi qui è decisamente primavera, ossia un misto di clima mite, di vento fastidioso, di pollini e profumi d’erba, di cielo mutevole e di una pressione che, dal basso, dal profondo della crosta risale verso la superficie. Spinge i germogli, la rinascita, e forse per noi creature evolute anche altro: i ricordi, le cose appoggiate,…
1 commentoL’iris selvatico
6 Febbraio 2014a Bettina G. In questi giorni di fine inverno o principio di primavera – la cosa non è chiara poiché il clima è bizzarro – mi è capitato di scorgere margherite e viole sui bordi della strada. Se la troppa pioggia non le ha stramazzate, le teste bianche e viola si protendono verso il sole,…
Commenti chiusiFango
23 Gennaio 2014In uno dei tanti video che circolano in questi giorni in rete sulle zone alluvionate nel territorio di Modena, ho visto due uomini a bordo di una barca a motore aggirarsi per il paese di Bomporto, sommerso dall’acqua fangosa: le case chiuse e allagate fino al secondo piano, i cassonetti dell’immondizia che vagano, le auto…
1 commentoApollo e Dafne
11 Dicembre 2013Nell’antichità greca alberi animali e fenomeni naturali erano spesso abitati da divinità o soggetti alla loro incredibile capacità metamorfica. Zeus poteva prendere le sembianze di pioggia d’oro o di nuvola per sedurre Danae o la ninfa Io. Atena si tramutava volentieri in nottola, per apparire ai suoi protetti, Artemide poteva farsi cerva e ingannare pastori…
2 CommentiSenza voce
4 Dicembre 2013Il racconto è disponibile in pdf con le illustrazioni di Anna Deflorian. (Senza voce è stato pubblicato nel 2013 sulla rivista WATT Senza alternativa, all’interno del volume 3,14)
Commenti chiusiViolazione
25 Aprile 2013«Un corpo d’uomo, in un’ora imprecisata della notte, si sveglia inondato di sudore e di spavento. Ha le gambe e le braccia indolenzite, la testa pesante, fatica a tenere aperti gli occhi, come se fossero coperti da un velo d’acqua. Non sa nulla del luogo in cui si trova, del nome delle cose, o del proprio nome. Ma sa…
Commenti chiusi