Salta al contenuto

Fango

23 Gennaio 2014
Alberto Burri, Grande cretto nero, 1977
A. Burri, “Grande cretto nero”, 1977

In uno dei tanti video che circolano in questi giorni in rete sulle zone alluvionate nel territorio di Modena, ho visto due uomini a bordo di una barca a motore aggirarsi per il paese di Bomporto, sommerso dall’acqua fangosa: le case chiuse e allagate fino al secondo piano, i cassonetti dell’immondizia che vagano, le auto che galleggiano.

A un certo punto appare una bara che ondeggia sulle acque, i due sulla barca fanno commenti, una voce dice: “L’hai ripresa la bara?” con un tono tra il faceto e l’incredulo.

Questa scena mi ha ricordato un film importante e molto bello, El viaje di Fernando Solanas (Argentina 1992), dove si raccontava del viaggio di un ragazzo per raggiungere il padre attraverso l’America Latina, le sue molte contraddizioni, le sue dittature. Anche lì, dopo l’alluvione di Buenos Aires, una bara galleggiava e racchiudeva visivamente il senso di sfascio e di irrealtà di un paese dove la libertà e la democrazia erano soffocate, la corruzione imperante.

Quello era il mondo sognante e visionario del realismo magico, si diceva.

Eppure è successo anche nella ricca e progressista Emilia, che essendo una pianura alluvionale coi fiumi dovrebbe avere una certa dimestichezza, con il buon governo pure.

“Se si vuole veramente la ripresa economica, se si vogliono determinare nuove possibilità di occupazione, se si vuole avere la garanzia per l’aumento della produttività e quindi del reddito nazionale e il benessere delle popolazioni, le scelte da farsi in primo luogo sono quelle della difesa da così vaste ondate di piena dei fiumi e non la televisione a colori o le autostrade”.

Così parlava dopo le alluvioni del 1972-73, Domenico Pietri, il sindaco di Campogalliano, comune di Modena interessato dal passaggio dei fiumi Secchia e Panaro; gli stessi che in questi giorni hanno esondato allagando un’area molto vasta e tutto il centro abitato di Bomporto.

A quarant’anni di distanza le sue parole sono state largamente disattese: abbiamo avuto orge di tivù a colori e un moltiplicarsi vertiginoso di strade e autostrade.

Che c’entrano queste, d’altronde, con l’esondazione dei fiumi? Che male possono avere fatto televisori e autostrade? Un nesso evidente, a dire il vero non c’è.

Eppure nella preoccupazione di un sindaco che amministrava un comune in nome del bene di tutti, per il presente e per il futuro, mi pare di sentire una capacità di visione che oggi sembra mancare del tutto.

I soldi pubblici sono stati destinati altrove, la zona vanta il parcheggio più grande d’Europa – c’è da essere fieri di una tale colata di cemento – in compenso le casse di espansione dei corsi d’acqua non sono mai state collaudate e la manutenzione degli argini è stata affidata a colonie di roditori, le nutrie.

Pazienza se una serie di comuni, già colpiti dal terremoto di due anni fa, ora sono inagibili, sfollati e coperti dal fango.

Non so se questo inviterà a un viaggio amministratori e responsabili, un viaggio vero, in cui ci si toglie dalla comodità della poltrona davanti allo schermo, o dal sedile di un’auto, e si tocca con le proprie mani con i propri piedi la realtà del territorio in cui si vive.

Da toccare e calpestare, e infine eventualmente da pulire, ora c’è molto fango.

Il nuovo romanzo di Alessandra Sarchi
In libreria dal 28 febbraio
> Candidato al premio Strega 2024

Ascolta la seconda serie
dei podcast di VIVE!
Di Alessandra Sarchi,
con Federica Fracassi

Categorie

Un commento

  1. elisabetta grisendi

    Ci sono soldi per nuovi musei, ci sono soldi per ogni stupida e futile esposizione dei signorotti locali della politica, soldi per illudere di un benessere che non esiste. Ma non possono due, due giorni di pioggia inginocchiare un paese. Resta il fango, come tu dici, ma non lo puliranno i nostri politicanti.

I commenti sono chiusi.