Salta al contenuto

Categoria: Recensioni

Le mie recensioni su periodici e blog

Winckelmann novità

10 Aprile 2013

Recensione al libro: Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità, a cura di Claudio Franzoni, Einaudi, 2008 La raccolta di testi di Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità (Einaudi 2008), curata da Claudio Franzoni, fin dal titolo si annuncia non come una ristampa della traduzione, divenuta…

Commenti chiusi

Settantadue ore senza scampo. “Spaesamento” di Giorgio Vasta

9 Aprile 2013

Recensione al libro: Giorgio Vasta, Spaesamento, Laterza, 2010 “L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine nell’anima: qui è la chiave di tutto”. La tappa finale del viaggio in Italia di Goethe (1786-87) fu ricca di rivelazioni; a Palermo, in seguito a una visita all’Orto Botanico Goethe cominciò a formulare la teoria di quell’Ur-pflanze, la pianta…

Commenti chiusi

Miguel Abensour, Della compattezza

Recensione al libro: Miguel Abensour, Della compattezza. Architetture e totalitarismi, traduzione italiana di Giacomo Raccis, Jaca Book, 2012 Quale può essere il senso di tradurre e pubblicare in Italia oggi il saggio che il filosofo Miguel Abensour licenziò in Francia nel 1997 in aperta polemica con la riabilitazione in chiave culturale di Albert Speer, operata dal belga…

Commenti chiusi

Scritture 2008

7 Aprile 2013

Recensioni Nel regno dei sensi per ritrarre l’arte. Recensione al libro: Jean Clair, Breve trattato delle sensazioni, Diabasis, 2008 – Alias, 15 novembre 2008 Winckelmann novità. Recensione al libro: Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità, a cura di Claudio Franzoni, Einaudi, 2008 – Alias, 24 giugno 2008 Jurgis Baltrušaitis, Lo specchio. Rivelazioni, inganni…

Commenti chiusi

Scritture 2009

Recensioni Beppe Sebaste. Il Novecento come museo di oggetti smarriti. Recensione al libro: Beppe Sebaste, Oggetti smarriti e altre apparizioni, Laterza, 2009 – Alias, 23 dicembre 2009 Foto per saper vedere. Pietro Toesca e la fotografia. Recensione al libro: Paola Callegari ed Edith Gabrielli (a cura di), Pietro Toesca e la fotografia, Skira, 2009 – Alias, 11 luglio 2009

Commenti chiusi

Scritture 2010

Recensioni Settantadue ore senza scampo. “Spaesamento” di Giorgio Vasta. Recensione al libro: Giorgio Vasta, Spaesamento, Laterza, 2010 – Alias, 24 luglio 2010 Mimesis vittima del Novecento. “L’illusione e il sostituto”, in un limpido saggio di Alfonso M. Iacono. Recensione al libro: Alfonso M. Iacono, L’illusione e il sostituto. Riprodurre, imitare, rappresentare, Bruno Mondadori, 2010 – Alias, 19 giugno 2010

Commenti chiusi

Scritture 2011

Articoli L’oscenità della morte – Le parole e le cose, 17 ottobre 2011 * Recensioni Anne Carson, Antropologia dell’acqua. Riflessioni sulla natura liquida del linguaggio, a cura di Antonella Anedda, Elisa Biagini ed Emmanuela Tandello, Donzelli, 2010 – Testo a fronte, n. 45, 2011 Hans Belting, I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, traduzione…

Commenti chiusi

Scritture 2012

Articoli E dopo l’esordio? – Blog di Veronica Tomassini, 20 dicembre 2012 L’ordito (per Incontrotesto 2012) – Il lavoro culturale, 19 novembre 2012 La collezione come forma d’arte e le sorti dei Musei Civici di Reggio Emilia – Doppiozero, 14 giugno 2012 * Recensioni “The Mill and the Cross” di Lech Majewski – Le parole e le cose, 17 ottobre…

Commenti chiusi

Scritture 2013

4 Aprile 2013

Articoli La distanza del figlio – il Fatto Quotidiano, 20 maggio 2013 Maurizio Landini – il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013 Il registratore – Doppiozero, 2 gennaio 2013 * Recensioni Piergiorgio Paterlini, Fisica quantistica della vita quotidiana. 101 microromanzi, Einaudi, 2013 – Doppiozero, 16 aprile 2013 Miguel Abensour, Della compattezza. Architetture e totalitarismi, traduzione italiana di Giacomo Raccis, Jaca Book,…

Commenti chiusi