Recensione al libro: Carola Barbero, Nuotare via. Dalle vasche a perdifiato all’ultimo bagno di stagione, il Mulino 2024 Ogni sport ha la propria letteratura e si sa che gli adepti sono pronti a scorgere nella attività fisica prediletta molto di più che semplice movimento e coordinazione di muscoli. Prosa e poesia attingono da sempre all’esperienza…
Commenti chiusiCategoria: Recensioni
Le mie recensioni su periodici e blog
Recensione al libro: Nadia Fusini, Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell’Ottocento, Minimum Fax 2024 Anna Karenina, Emma Bovary, Effy Briest, Hedda Gabler, (e molte altre) sono figure che dominano la letteratura ottocentesca dall’alto di una fine tragica e luttuosa che le accomuna, insieme a un vissuto che di quella…
Commenti chiusiRecensione al libro: Francesca Ramsay, Toccami. Viaggio alla ricerca della realtà nel XXI secolo, Blu Atlantide 2024 Francesca Ramsay è una giovane storica dell’arte britannica, Toccami. Viaggio alla ricerca della realtà nel XXI secolo è il suo primo titolo a venir tradotto in Italia, e si tratta di libro non facile dacatalogare: non è un…
Commenti chiusiEvelina Santangelo, “Il sentimento del mare”
1 Giugno 2023Recensione al libro: Evelina Santangelo, “Il sentimento del mare”, Einaudi 2023 Per molto tempo, millenni a dire il vero, la raffigurazione dei mari e degli oceani è stata approssimativa; un grande cerchio blu intorno alle terre al quale si ricongiungevano i fiumi, una striscia azzurra delineata sopra e sotto i contorni vaghi dei continenti. Basta…
Commenti chiusiRecensione al libro: Vanessa Pietrantonio, L’idea fissa. Una malattia dell’immaginario, Bompiani 2023 C’è una parola ricorrente in Proust, a proposito delle vicende amorose di Swann con Odette e di quelle del narratore con Albertine, si tratta della cristallizzazione, il processo per cui un oggetto viene ricoperto di sali che ne deformano l’aspetto, facendolo sembrare tempestato…
Commenti chiusiRecensione al libro: Mattia Grigolo, Temevo dicessi l’amore, Terrarossa 2023 C’è molto di promettente nella scrittura di Mattia Grigolo, cresciuto nella provincia milanese e ora residente a Berlino dove ha fondato l’hub creativo “Le balene possono volare”, laboratorio dedicato alle arti e alla narrazione letteraria. Temevo dicessi l’amore, antologia di racconti da poco uscita con…
Commenti chiusiJosephine Johnson, L’isola dentro l’isola
28 Febbraio 2023Recensione al libro: Josephine Johnson, L’isola dentro l’isola, Bompiani 2023 Josephine Johnson (Kirkwood, Missouri 1910 – Batavia, Ohio 1990) è stata la più giovane scrittrice americana a vincere, a soli ventiquattro anni, il premio Pulitzer con il romanzo Ora che è novembre, un esordio folgorante che batté Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald, all’epoca…
Commenti chiusiCanoe di Maylis de Kerangal
28 Giugno 2022Recensione al libro: Maylis de Kerangal, Canoe, Feltrinelli 2022 Ci sono otto canoe in questo nuovo libro di Maylis de Kerangal, distribuite per ogni racconto che compone la raccolta che ne porta il titolo. Una è il ciondolo dorato appeso alla catenella dell’odontoiatra che prende le impronte dentali alla protagonista. Una è solo l’immagine con la…
Commenti chiusiRecensione al libro: Lidia Yuknavitch, Cronologia dell’acqua, Nottetempo 2022 Abbiamo imparato, negli ultimi trent’anni di osservazione nelle calotte polari, che dai carotaggi di ghiaccio si ricavano molte informazioni: l’acqua congelata per millenni ha trattenuto le tracce di siccità, di annate di freddo particolarmente intenso, della diffusione di certi tipi di polveri e batteri, e da ultimo…
Commenti chiusiLa moglie di Martin Guerre di Janet Lewis
22 Febbraio 2022Recensione al libro: Janet Lewis, La moglie di Martin Guerre, Racconti Edizioni 2022 Janet Lewis (Chicago 1899 – Los Altos 1998) è stata una longeva e prolifica autrice americana di poesia e prosa. Sebbene molto stimata dagli scrittori statunitensi, tanto che Larry McMurtry l’ha paragonata a Melville, finora non era stata mai tradotta in italiano.…
Commenti chiusiArthur W. Frank, Il narratore ferito
3 Febbraio 2022Recensione al libro: Arthur W. Frank, Il narratore ferito. Corpo, malattia, etica, a cura di Christian Delorenzo, Einaudi 2022 In principio è il dolore. Si potrebbe dire di molte narrazioni che germinano e prendono forma intorno a una ferita, uno strappo nell’ordinario dell’esistenza che induce a metterla in discussione e a riorganizzarne gli elementi in cerca di…
Commenti chiusiSara Mesa, Un amore
18 Ottobre 2021Recensione al libro: Sara Mesa, Un amore, La Nuova Frontiera 2021 Torna in Italia, nella bella traduzione di Elisa Tramontin, la scrittrice spagnola Sara Mesa (Madrid 1976) con il romanzo Un amore, pubblicato di recente da La Nuova Frontiera. Stando a Vivian Gornick, autrice del saggio La fine del romanzo d’amore, risalente a più di una ventina…
Commenti chiusiFlannery O’Connor, Un brav’uomo è difficile da trovare
14 Giugno 2021Recensione al libro: Flannery O’Connor, Un brav’uomo è difficile da trovare, minimum fax 2021 Quella che minimum fax ripropone ora nella smagliante traduzione di Gaja Cenciarelli è la prima raccolta di racconti di Flannery O’Connor (Savannah, Georgia 1925-Milledgeville, Georgia 1964), l’unica che l’autrice riuscì a pubblicare mentre era in vita. Uscita nel 1955, a due anni dal…
Commenti chiusiMarco Belpoliti, Pianura
6 Aprile 2021Recensione al libro: Marco Belpoliti, Pianura, Einaudi 2021 Se c’è un libro che ha segnato gli studi di italianistica in maniera durevole negli ultimi trenta-quarantanni, questo è Geografia e Storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. La precedenza alla geografia nel titolo è programmatica di un metodo che pone molta attenzione alla peculiarità spaziale e territoriale del…
Commenti chiusi