Salta al contenuto

Categoria: Letteratura

Autori e opere di letteratura italiana e letteratura straniera. Scrittori, scrittrici, traduzioni, mondo letterario, editoria

Piergiorgio Paterlini, Fisica quantistica della vita quotidiana

17 Aprile 2013

Recensione al libro: Piergiorgio Paterlini, Fisica quantistica della vita quotidiana. 101 microromanzi, Einaudi, 2013 L’ultimo libro di Piergiorgio Paterlini (Einaudi 2013) è fatto di 101 micronarrazioni talvolta non più lunghe di due righe (un esempio: − A chi lo dici. Scusami sono di corsa.), talvolta più estese, mai eccedenti la paginetta, in un caso composte da una sola frase…

Commenti chiusi

Nel regno dei sensi per ritrarre l’arte

11 Aprile 2013

Recensione al libro: Jean Clair, Breve trattato delle sensazioni, Diabasis, 2008 Breve trattato delle sensazioni (Diabasis 2008, ed. orig. Gallimard 2002), uscito nella traduzione di A. Serra e C. Tartarini nell’elegante collana – “Spazio e Tempo” – curata da Claudio Parmiggiani, è un libro che provoca e disorienta. Attraverso la forma del pamphlet settecentesco, il secolo che più ha creduto…

Commenti chiusi

Anne Carson, Antropologia dell’acqua

Recensione al libro: Anne Carson, Antropologia dell’acqua. Riflessioni sulla natura liquida del linguaggio, a cura di Antonella Anedda, Elisa Biagini ed Emmanuela Tandello, Donzelli, 2010 “Water tenacious love” (Empedocle framm. 209, trad. di A. Carson) Uno degli esiti più efficaci − e paradossali − della scrittura di Anne Carson è riuscire a esprimere significati opposti a quello che…

Commenti chiusi

Beppe Sebaste. Il Novecento come museo di oggetti smarriti

10 Aprile 2013

Recensione al libro: Beppe Sebaste, Oggetti smarriti e altre apparizioni, Laterza, 2009 Pubblicato nella collana di ricognizioni geografico-antropologiche “Contromano” (Laterza), il libro di Sebaste parla di oggetti persi, trovati e dati a pegno, di persone intraviste nell’approssimazione di situazioni di precarietà − la strada, il campo rom, l’alloggio abusivo in mezzo a una pineta, il monte dei…

Commenti chiusi

L’ordito

Articolo: L’ordito, Il lavoro culturale, 19 novembre 2012 A me la parola testo piace moltissimo. L’etimologia latina lo riconduce all’azione molto concreta del tessere e intrecciare i fili, ma il suo traslato metaforico si deve essere imposto ben presto, considerato che uno dei personaggi più importanti dei primordi della letteratura occidentale, Penelope l’astuta moglie del non meno astuto…

Commenti chiusi

Settantadue ore senza scampo. “Spaesamento” di Giorgio Vasta

9 Aprile 2013

Recensione al libro: Giorgio Vasta, Spaesamento, Laterza, 2010 “L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine nell’anima: qui è la chiave di tutto”. La tappa finale del viaggio in Italia di Goethe (1786-87) fu ricca di rivelazioni; a Palermo, in seguito a una visita all’Orto Botanico Goethe cominciò a formulare la teoria di quell’Ur-pflanze, la pianta…

Commenti chiusi