Salta al contenuto

Delizie del matrimonio

31 Marzo 2014
Anonimo, "Grande querelle entre le mari et l'épouse a qui portera la culotte et commandera le ménage", incisione in rame colorata, Paris, 1810 ca.
Anonimo, “Grande querelle entre le mari et l’épouse a qui portera la culotte et commandera le ménage”, incisione in
rame colorata, Paris, 1810 ca.

“Tutti badano ai dettagli, sono loro che ci fanno innamorare o ci disilludono all’improvviso. Costruiamo un totem di bellezza, di perfezione, umana e morale, ne addobbiamo la persona che amiamo, e poi?
Poi siamo dentro un matrimonio, un contratto sociale vincolante, un impegno a riprodursi, a credere nella società. Non sarebbe meglio pensare all’amore come a un felice incidente che continua ad accadere?”
(Da L’amore normale, Einaudi 2014)

Amore e matrimonio non sono un binomio scontato. Per secoli e secoli il matrimonio è stato consapevolmente utilizzato come strumento per stringere alleanze fra famiglie e clan, quindi come strumento di controllo sociale che ben poco aveva a che vedere con l’amore. Ma anche quando, soprattutto grazie all’etica cristiana, l’amore coniugale comincia a guadagnare spazio, nella vita reale e nella rappresentazione, continua a rimanere un’istituzione problematica e conflittuale: è al suo interno, e in relazione, alla società che si gioca la parità fra i sessi, il ruolo riconosciuto agli uomini e alle donne. E basta guardare l’immagine qui sopra per farsi un’idea di come la disputa su chi abbia i pantaloni, cioè debba comandare, nella vita coniugale vada avanti da un pezzo e con un evidente svantaggio iniziale delle donne.

Questa lunga storia è stata messa in mostra a Milano, a palazzo Morando, in una esposizione intitolata “Le delizie del matrimonio”, conclusasi in questi giorni. Un itinerario iconografico molto ampio dal ’600 fino ai primi decenni del ’900,  diviso per temi: dal corteggiamento, alla fedeltà, al tradimento, al gioco delle parti nel legame coniugale.

In libreria dal 24 febbraio

Ascolta la seconda serie
dei podcast di VIVE!
Di Alessandra Sarchi,
con Federica Fracassi

Categorie