Salta al contenuto

Categoria: Arte

Contributi di storia dell’arte e di critica d’arte. Collezionismo, mostre, eventi

Luigi Ghirri o dell’impermanenza

14 Giugno 2021

Articolo: Luigi Ghirri o dell’impermanenza, Corriere della Sera, 11 giugno 2021 Luigi Ghirri non è mai stato un fotografo del genius loci, se per questo s’intende una specificità emiliana o padana. Prima ancora che il culto dei confini e dei luoghi assumesse discutibili connotati politici, Ghirri ne rifuggiva la chiusura che è prima di tutto dello sguardo.…

Commenti chiusi

Melania Mazzucco, L’architettrice

16 Ottobre 2020

Recensione al libro: Melania Mazzucco, L’architettrice, Einaudi, 2019 Melania Mazzucco è tornata al romanzo storico per cimentarsi, dopo Tintoretto, con una figura ben più oscura e inafferrabile, quella di Plautilla Bricci, vissuta a Roma fra il 1616 e il 1704. I documenti d’archivio e le fonti la segnalano come pictura et architectura celebris, ma a volerla cercare…

Commenti chiusi

Non so perché non ho fatto il pittore

Recensione al libro: Non so perché non ho fatto il pittore. Scritti sull’arte 1934-1990, a cura di Alessandra Grandelis, Bompiani, 2017 Di che cosa è fatto l’immaginario figurativo di uno scrittore contemporaneo italiano? In maniera un po’ massimalista, si potrebbe rispondere che è in larga parte globalizzato, televisivo, cinematografico e digitale, raramente nutrito di un rapporto…

Commenti chiusi

Boltanski List

Articolo: Boltanski List, L’Espresso, 30 luglio 2017 Decine e decine di volti sgranati nell’ingrandimento da vecchie fototessera in bianco e nero, scatole di latta sovrapposte a costruire uno schedario dei morti e dei dispersi dell’Olocausto, centinaia di abiti dismessi ammucchiati in carrelli o distesi al suolo, e ancora occhi anonimi stampati su tele chiare che…

Commenti chiusi

Antonia Byatt, Pavone e rampicante

Recensione al libro: Antonia Byatt, Pavone e rampicante. Vita e arte di Mariano Fortuny e William Morris, Einaudi, 2017 Cosa lega Mariano Fortuny e William Morris? Apparentemente non molto, eccetto il fatto di aver prodotto entrambi, come parte di un’attività artistica e artigianale ben più estesa, stoffe decorate e ricamate con sontuosi motivi ornamentali divenuti famosi…

Commenti chiusi

Storie di corpi

Articolo: Storie di corpi, Vanity Fair, 15 marzo 2017 Il corpo di ciascuno porta scritta in ogni sua cellula la propria storia. Da piccola, sugli otto o nove anni, amavo saltare un muretto basso, insieme a mio fratello e ad altri compagni di gioco. Un giorno caddi sullo spigolo di cemento vivo e mi tagliai…

Commenti chiusi

Storia di una copertina

18 Settembre 2020

A fine gennaio 2020, quando ancora ci trovavamo in era pre-pandemica o forse vi eravamo già entrati ma non lo sapevamo, andai a vedere Arte Fiera a Bologna, e lì mi imbattei nell’opera di Adelaide Cioni “Ab ovo”. Fu amore a prima vista non solo per la qualità accostante pur nella dimensione astrattiva che hanno…

Commenti chiusi

L’architettrice

11 Dicembre 2019

Melania Mazzucco è tornata al romanzo storico per cimentarsi, dopo Tintoretto, con una figura ben più oscura e inafferrabile, quella di Plautilla Bricci, vissuta a Roma fra il 1616 e il 1704. I documenti d’archivio e le fonti la segnalano come pictura et architectura celebris, ma a volerla cercare su un manuale di storia dell’arte…

Commenti chiusi

La felicità delle immagini, il peso delle parole

26 Marzo 2019

“Ora, purtroppo lei dovrà usare le parole, cioè la metafora, mentre io, con molta minor fatica, userò lo sguardo.”(Goffredo Parise) “Beato te che quando prendi la matita o il pennello in mano, scrivi sempre in versi!”(Pier Paolo Pasolini) Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi,…

Commenti chiusi

La felicità delle immagini, il peso delle parole

Da domani arriva in libreria un mio nuovo libro, “La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati”, pubblicato dall’editore Bompiani. Si tratta di una raccolta di saggi, ispirati nello stile e nella forma al modello anglosassone del personal essay. Tenendo il filo rosso del rapporto…

1 commento

Pavone e rampicante. Vita e arte di Mariano Fortuny e William Morris

2 Maggio 2017

Cosa lega Mariano Fortuny e William Morris? Apparentemente non molto, eccetto il fatto di aver prodotto entrambi, come parte di un’attività artistica e artigianale ben più estesa, stoffe decorate e ricamate con sontuosi motivi ornamentali divenuti famosi in tutto il mondo. Mariano Fortuny (Granada 1871 – Venezia 1949) nasce in seno a una facoltosa famiglia…

Commenti chiusi

Storie di corpi

16 Marzo 2017

Il corpo di ciascuno porta scritta in ogni sua cellula la propria storia. Da piccola, sugli otto o nove anni, amavo saltare un muretto basso, insieme a mio fratello e ad altri compagni di gioco. Un giorno caddi sullo spigolo di cemento vivo e mi tagliai il ginocchio. Sangue, dolore acutissimo, quattro punti di sutura…

1 commento

A occhi chiusi

20 Dicembre 2016

Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi. È il sottotitolo della mostra Orlando furioso 500 anni, curata da Guido Beltramini e Adolfo Tura che ha inaugurato il 24 settembre a Palazzo dei Diamanti di Ferrara e proseguirà fino all’8 gennaio 2017. Vorrei soffermarmi su questa soglia testuale perché non è ambizione da poco dire che…

Commenti chiusi

Di ritorno da Madrid

29 Maggio 2016

Scrivo queste righe pensando alla mia amica Sara V. e in qualche modo vorrei dedicargliele. Sono osservazioni sparse di una viaggiatrice che sta piuttosto vicina a terra e quindi ha un punto di vista ribassato, siccome a Sara interessano le cose un po’ nascoste, meno appariscenti, nei giorni trascorsi in Spagna immaginavo cosa avrebbe fotografato…

Commenti chiusi