Recensione al libro: Francesca Ramsay, Toccami. Viaggio alla ricerca della realtà nel XXI secolo, Blu Atlantide 2024 Francesca Ramsay è una giovane storica dell’arte britannica, Toccami. Viaggio alla ricerca della realtà nel XXI secolo è il suo primo titolo a venir tradotto in Italia, e si tratta di libro non facile dacatalogare: non è un…
Commenti chiusiCategoria: Arte
Contributi di storia dell’arte e di critica d’arte. Collezionismo, mostre, eventi
Anna Banti, “Artemisia”
6 Gennaio 2024Recensione a: Anna Banti, Artemisia, a cura di Daniela Brogi, Mondadori 2023 Il 3 ottobre 2020 inaugurò alla National Gallery di Londra un’imponente mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi (Roma 1593- Napoli 1654) a cura di Letizia Treves; era la prima monografica mai dedicata a una artista donna dalla prestigiosa istituzione londinese. Non era peraltro isolata,…
Commenti chiusiRoberta Scorranese, “A questo serve il corpo. Viaggio nell’arte attraverso i corpi delle donne”
3 Novembre 2023Recensione al libro: Roberta Scorranese, “A questo serve il corpo. Viaggio nell’arte attraverso il corpo delle donne”, Bompiani 2023 Sui corpi delle donne si è detto e si dice ogni giorno moltissimo, basta aprire un giornale, un social network, una rivista accademica per veder fiorire teorie, commenti e opinioni, soprattutto: la rappresentazione visiva dei corpi…
Commenti chiusiLuigi Ghirri o dell’impermanenza
14 Giugno 2021Articolo: Luigi Ghirri o dell’impermanenza, Corriere della Sera, 11 giugno 2021 Luigi Ghirri non è mai stato un fotografo del genius loci, se per questo s’intende una specificità emiliana o padana. Prima ancora che il culto dei confini e dei luoghi assumesse discutibili connotati politici, Ghirri ne rifuggiva la chiusura che è prima di tutto dello sguardo.…
Commenti chiusiMelania Mazzucco, L’architettrice
16 Ottobre 2020Recensione al libro: Melania Mazzucco, L’architettrice, Einaudi, 2019 Melania Mazzucco è tornata al romanzo storico per cimentarsi, dopo Tintoretto, con una figura ben più oscura e inafferrabile, quella di Plautilla Bricci, vissuta a Roma fra il 1616 e il 1704. I documenti d’archivio e le fonti la segnalano come pictura et architectura celebris, ma a volerla cercare…
Commenti chiusiRecensione al libro: Non so perché non ho fatto il pittore. Scritti sull’arte 1934-1990, a cura di Alessandra Grandelis, Bompiani, 2017 Di che cosa è fatto l’immaginario figurativo di uno scrittore contemporaneo italiano? In maniera un po’ massimalista, si potrebbe rispondere che è in larga parte globalizzato, televisivo, cinematografico e digitale, raramente nutrito di un rapporto…
Commenti chiusiArticolo: Boltanski List, L’Espresso, 30 luglio 2017 Decine e decine di volti sgranati nell’ingrandimento da vecchie fototessera in bianco e nero, scatole di latta sovrapposte a costruire uno schedario dei morti e dei dispersi dell’Olocausto, centinaia di abiti dismessi ammucchiati in carrelli o distesi al suolo, e ancora occhi anonimi stampati su tele chiare che…
Commenti chiusiRecensione al libro: Antonia Byatt, Pavone e rampicante. Vita e arte di Mariano Fortuny e William Morris, Einaudi, 2017 Cosa lega Mariano Fortuny e William Morris? Apparentemente non molto, eccetto il fatto di aver prodotto entrambi, come parte di un’attività artistica e artigianale ben più estesa, stoffe decorate e ricamate con sontuosi motivi ornamentali divenuti famosi…
Commenti chiusiArticolo: Storie di corpi, Vanity Fair, 15 marzo 2017 Il corpo di ciascuno porta scritta in ogni sua cellula la propria storia. Da piccola, sugli otto o nove anni, amavo saltare un muretto basso, insieme a mio fratello e ad altri compagni di gioco. Un giorno caddi sullo spigolo di cemento vivo e mi tagliai…
Commenti chiusiStoria di una copertina
18 Settembre 2020A fine gennaio 2020, quando ancora ci trovavamo in era pre-pandemica o forse vi eravamo già entrati ma non lo sapevamo, andai a vedere Arte Fiera a Bologna, e lì mi imbattei nell’opera di Adelaide Cioni “Ab ovo”. Fu amore a prima vista non solo per la qualità accostante pur nella dimensione astrattiva che hanno…
Commenti chiusiLa felicità delle immagini, il peso delle parole
26 Marzo 2019“Ora, purtroppo lei dovrà usare le parole, cioè la metafora, mentre io, con molta minor fatica, userò lo sguardo.”(Goffredo Parise) “Beato te che quando prendi la matita o il pennello in mano, scrivi sempre in versi!”(Pier Paolo Pasolini) Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi,…
Commenti chiusiDa domani arriva in libreria un mio nuovo libro, “La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati”, pubblicato dall’editore Bompiani. Si tratta di una raccolta di saggi, ispirati nello stile e nella forma al modello anglosassone del personal essay. Tenendo il filo rosso del rapporto…
1 commentoIl fascino dell’elenco
2 Agosto 2017Decine e decine di volti sgranati nell’ingrandimento da vecchie fototessera in bianco e nero, scatole di latta sovrapposte a costruire uno schedario dei morti e dei dispersi dell’Olocausto, centinaia di abiti dismessi ammucchiati in carrelli o distesi al suolo, e ancora occhi anonimi stampati su tele chiare che ondeggiano al passaggio del visitatore, volti di…
1 commentoCosa lega Mariano Fortuny e William Morris? Apparentemente non molto, eccetto il fatto di aver prodotto entrambi, come parte di un’attività artistica e artigianale ben più estesa, stoffe decorate e ricamate con sontuosi motivi ornamentali divenuti famosi in tutto il mondo. Mariano Fortuny (Granada 1871 – Venezia 1949) nasce in seno a una facoltosa famiglia…
Commenti chiusi