Come il vento selvaggio che passa, pubblicato per la prima volta in Italia da Minimum Fax nella traduzione di Andreina Lombardi Bom, è il penultimo romanzo di Richard Yates e uscì, col titolo originale di Young Hearts Crying, nel 1984. A distanza di vent’anni dal romanzo d’esordio Revolutionary Road, salutato come capolavoro da Tennessee Williams e Kurt Vonnegut, Yates tornava a scrivere la storia di una giovane coppia con aspirazioni artistiche che si sgretolano via via con lo sgretolarsi della vita coniugale, sotto i colpi della prosa quotidiana e delle delusioni della vita adulta. Rispetto ai Wheleer di Revolutionary Road i Davenport, Michael e Lucy, di Come il vento selvaggio che passa sono però destinati a una fine assai meno tragica e all’attraversamento della giovinezza fino all’età matura. A metà degli anni ’80, Yates era uno scrittore sessantenne molto apprezzato dai propri colleghi e dalla critica, ma che non era mai riuscito a vendere abbastanza libri da poterci vivere, transitava da un college all’altro degli Stati Uniti insegnando in corsi di scrittura creativa, inseguendo fellowship e grants che gli consentissero di portare a termine il romanzo successivo. La coincidenza fra arte e vita, nonché la possibilità di vivere di arte dovevano apparirgli allora sotto una luce beffarda e Yates, che in ciascuna delle proprie opere ha disseminato frammenti di autobiografia, la riflette non solo nella coppia di Lucy e Michael ma in ciascun personaggio del romanzo.
A un precetto artistico e iper-letterario risale infatti l’insegnamento che il protagonista Michael, come Yates veterano della seconda guerra mondiale, apprende da un istruttore di tiro, in un campo di addestramento in Texas: “Cercate di ricordarvelo, uomini. Ciò che distingue un professionista in qualunque campo – e intendo in qualunque campo – è che riesce a far sembrare facile quello che è difficile.” Siamo all’inizio del romanzo, quando Michael non ha ancora chiaro davanti a sé nulla della propria vita professionale e sentimentale e, dissimulato fra gli ordini burberi della vita militare, troviamo un precetto che risale nella sua originaria formulazione al Cortegiano di Baldassarre Castiglione: la vera arte – anche quella di vivere da signori – è la disinvoltura con cui vengono superate e nascoste le difficoltà. La cultura umanistica italiana ha coniato un nome specifico per questo atteggiamento, è la sprezzatura, che incontriamo tanto nelle vite dei pittori, quanto nella musica e nelle regole di comportamento.
Riuscire a fare sembrare facile ciò che è difficile è l’ideale e il demone che governa buona parte del romanzo di Yates: Michael che accetta un modesto lavoro di pubblicista mentre nel tempo libero scrive drammi e poesie, tormentandosi con l’idea di non essere mai nel posto giusto, ritiene che questo ideale sia incarnato da Tom Nelson, un pittore arrivato presto al successo e alla fama eppure descritto come inconsapevole, infantile – inscena imponenti battaglie di soldatini di latta nel cortile – sottilmente cinico e forse nemmeno così bravo; Lucy ammira Diana Maitland, sorella di un altro aspirante pittore, segretamente desiderata dal marito, per i suoi modi pieni di non-chalance, vorrebbe essere come lei spontanea e sofisticata a un tempo, mentre si sente una perenne ragazzina perbene, trascurata da genitori troppo ricchi. Lucy e Michael una volta chiuso il loro matrimonio cercano di nuovo amanti e compagne coinvolti con quello che l’autore con tono esecrante definisce ‘il mondo dell’arte’. Perché? Ciò che Yates vuole raccontarci non è solo il contrasto fra il desiderio di una vita spesa fra alti ideali e piacevolezze mondane con la prevedibilità borghese urbana e suburbana della middle upper class americana, ma anche l’enorme difficoltà di una generazione a trovare una propria identità nella vita adulta in un momento storico di cambio di valori e di modelli sociali come fu il dopoguerra.
Cosa impedirebbe a Lucy, che gode della fortuna di tre-quattro milioni di dollari di rendita, di fare una vita agiata e dedicarsi a ciò che ama? Il problema è che Lucy non ha una vera e propria passione, s’innamora di Michael perché lo vede colto e pieno di parole che sembrano svelare il senso della vita, ma presto il ruolo di moglie accomodante e umbratile le sta stretto, vuole emanciparsi e lo fa sia dal punto di vista sessuale sia da quello intellettuale; per amore e per mettere alla prova se stessa tenta di fare l’attrice, la scrittrice, la pittrice, scoprendo di volta in volta quanto sia esiguo lo spazio riservato all’affermazione femminile, e quanto mediocri e meschini possano rivelarsi gli uomini di cui si dice che abbiano la stoffa, infine quanta frustrazione ci sia nell’essere sempre una dilettante. Michael, viceversa, conosce meglio i propri desideri, avere una bella ragazza, possibilmente intelligente al proprio fianco, e diventare un poeta riconosciuto; ma non riesce mai a trasformarli in un coerente progetto di vita, rifiuta di vivere con il denaro di Lucy, si avvilisce con un lavoro insignificante, si gingilla a tal punto con la propria autocommiserazione e con l’alcol da venire internato in un ospedale psichiatrico per due volte.
A confronto con i campioni di virilità che la letteratura americana del dopoguerra ha sfornato, da Updike a Roth, Yates raffigura in Michael Davenport un uomo che fatica a crescere, che nella guerra – anche intesa come mero scambio di pugni fra amici sbronzi a una festa – trova ancora l’unico solido contrappeso a una vita altrimenti priva di credibilità. È un adolescente mai cresciuto che deve fare i conti con il fatto di non sapere gestire il proprio talento – il riconoscimento delle poesie pubblicate non è mai abbastanza – di non sapere mantenere una relazione amorosa oltre il tempo fisiologico della reciproca scoperta, di non riuscire nemmeno a immaginarsi padre di un figlio maschio, destinato prima o poi a sostituirlo, mentre la figlia avuta con Lucy rimarrà per lui l’eterna bambina-ragazza che compiace il suo narcisismo. Seguiamo Lucy e Michael nell’affrontare, attraverso vite separate, tutto quello che nel dopoguerra ha sconvolto le convenzioni sociali: il femminismo, la diffusione della psicanalisi, la rivoluzione sessuale, le droghe, il movimento hippie e quello camp. Nell’arco di tempo che va dal 1947 alla fine degli anni settanta, Lucy e Michael da adorabili giovani sognatori, e novelli sposi, diventano disillusi ex-coniugi. Si ritrovano a Cambridge dove si erano riconosciuti e, in una cena dove tutta l’arte del dialogo di Yates brilla al suo massimo fulgore, riescono a confessarsi senza mai nominarli i reciproci fallimenti, la caduta delle molte chimere inseguite, il tramonto definitivo di un ideale di vita artistico; nessuno dei due ci crede più. Ma noi che li abbiamo seguiti fin lì, sappiamo quanta nostalgia, quante lacrime ingoiate ci sia in questo abbandono che non è di due ex amanti, ma della giovinezza e del sogno (molto americano) di poter essere artisti della propria esistenza.
(Questo articolo è apparso su La Lettura il 22 febbraio 2020)