Salta al contenuto

Maschere

3 Febbraio 2016

maschere

Mi preparo al debutto di Sex & Disabled People a Milano il prossimo 7 febbraio, e penso che recitare me stessa è curioso. Ogni giorno si sceglie una parte, io è un altro, abbiamo tutti dieci e cento avatar e via di questo passo, ma anche nella finzione si deve attingere a un fondo di verità, o il gioco di mettersi in scena non sta in piedi, per me poi che sto sempre seduta questa metafora è doppiamente insidiosa.

Ma cosa vuol dire metterci la faccia? Affrontare il fatto che gli altri leggano/vedano quello che ti attraversa, sagomarlo per loro, affinché passi un messaggio, un pensiero, emozioni?

Cesare Zavattini ne Gli altri scriveva: “Noi non abbiamo il coraggio di guardare a lungo le facce, probabilmente per paura ancestrale della realtà, e forse le civiltà non sono che meravigliosi sforzi di costruire qualcosa al dì fuori del reale”.

Forse per questo furono inventate nell’antichità le maschere.

Forse per Zavattini la realtà non è così positiva, né così facilmente accettabile e perciò necessita sempre di uno sforzo di cosmesi, di addomesticamento; questa è una nozione di civiltà e cultura che tiene dentro di sé la contraddizione: non esiste elaborazione, non esiste superamento se non come tradimento della realtà. Che poi è non poca parte del fare artistico.

Siamo entrati in un’era di espressività legittimata e incoraggiata a tutti i livelli, i social ne sono un caso e un supporto evidente. Ma appunto: i filtri, l’elaborazione, le regole, la forma non sono forniti dal medium, ma ancora scelte in qualche misura individuali.

La parola detta, pronunciata a voce alta davanti a un pubblico, è prova di pensiero, prova di esperienza.

Bisogna trovare la maschera giusta.

In libreria dal 24 febbraio

Ascolta la seconda serie
dei podcast di VIVE!
Di Alessandra Sarchi,
con Federica Fracassi

Categorie