Recensione al libro: Sara Mesa, Un amore, La Nuova Frontiera 2021 Torna in Italia, nella bella traduzione di Elisa Tramontin, la scrittrice spagnola Sara Mesa (Madrid 1976) con il romanzo Un amore, pubblicato di recente da La Nuova Frontiera. Stando a Vivian Gornick, autrice del saggio La fine del romanzo d’amore, risalente a più di una ventina…
Commenti chiusiCategoria: Letteratura
Autori e opere di letteratura italiana e letteratura straniera. Scrittori, scrittrici, traduzioni, mondo letterario, editoria
Vive! Riscrivere le eroine
29 Luglio 2021Articolo: Vive! Riscrivere le eroine, Sette, 16 luglio 2021 Quando ero alle elementari e, come molte bambine e bambini cresciuti negli anni ’70 del secolo scorso, consumavo una certa quantità di fumetti – Snoopy, Topolino, Il corriere dei Piccoli – insieme a una discreta dose di cartoni animati televisivi, imponevo ai miei compagni di classe durante la…
Commenti chiusiYoga per tutti
22 Giugno 2021Articolo: Yoga per tutti, La lettura, 23 maggio 2021 Alla nascita ero cianotica. Uscita a fatica e dopo un travaglio troppo lungo rispetto al momento in cui si erano rotte le acque, avevo patito quella che in termini clinici viene chiamata anossia, vale a dire un’insufficienza di ossigeno. Un fenomeno pericoloso che, se si protrae anche solo…
Commenti chiusiFlannery O’Connor, Un brav’uomo è difficile da trovare
14 Giugno 2021Recensione al libro: Flannery O’Connor, Un brav’uomo è difficile da trovare, minimum fax 2021 Quella che minimum fax ripropone ora nella smagliante traduzione di Gaja Cenciarelli è la prima raccolta di racconti di Flannery O’Connor (Savannah, Georgia 1925-Milledgeville, Georgia 1964), l’unica che l’autrice riuscì a pubblicare mentre era in vita. Uscita nel 1955, a due anni dal…
Commenti chiusiArticolo: Luigi Ghirri o dell’impermanenza, Corriere della Sera, 11 giugno 2021 Luigi Ghirri non è mai stato un fotografo del genius loci, se per questo s’intende una specificità emiliana o padana. Prima ancora che il culto dei confini e dei luoghi assumesse discutibili connotati politici, Ghirri ne rifuggiva la chiusura che è prima di tutto dello sguardo.…
Commenti chiusiIntervista a Vivian Gornick
24 Maggio 2021Articolo: Intervista a Vivian Gornick, La lettura, 16 maggio 2021 Parlare al telefono con Vivian Gornick è emozionante. Incontrare questa ‘nonna’ della seconda ondata del femminismo americano, come lei stessa si definisce, storicizzando un movimento che negli Stati Uniti ha avuto e ha tuttora una portata sociale enorme, significa misurarsi con l’intelligenza acuta, lo spirito libero, e…
Commenti chiusiAutobiografia di Alice B. Toklas
6 Aprile 2021Gertrude Stein, Autobiografia di Alice B. Toklas, Marsilio 2021Cura e traduzione di Alessandra Sarchi Rassegna stampa Filippo Maria Battaglia (SkyTG24)Stenio Solinas (il Giornale)
Commenti chiusiRecensione al libro: Marco Belpoliti, Pianura, Einaudi 2021 Se c’è un libro che ha segnato gli studi di italianistica in maniera durevole negli ultimi trenta-quarantanni, questo è Geografia e Storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. La precedenza alla geografia nel titolo è programmatica di un metodo che pone molta attenzione alla peculiarità spaziale e territoriale del…
Commenti chiusiArticolo: Louisa May Alcott, “Le nostre teste audaci”, Sette, 12 febbraio 2021 Chi era Louisa May Alcott? Tutti la conosciamo come l’autrice di Piccole Donne, best-seller per ragazze che ha attraversato quasi due secoli e numerosissime trasposizioni teatrali e cinematografiche, nonché come la gioviale zitella tornata a vivere con gli anziani genitori nella casa in cui era…
Commenti chiusiMarilynne Robinson, Quel che ci è dato
23 Febbraio 2021Recensione al libro: Marilynne Robinson, Quel che ci è dato, minimum fax 2021 Troppo spesso dimentichiamo che gli Stati Uniti d’America, e in particolare gli stati del Nord e del Mid-West, furono colonizzati da europei – soprattutto inglesi all’inizio, poi francesi e tedeschi – che fuggivano da persecuzioni religiose. Fin dal tardo Medioevo il vecchio continente era…
Commenti chiusiArticolo: Intervista con Robert MacFarlane, Sette, 15 gennaio 2021 Con Robert MacFarlane sarebbe bello passeggiare e conversare, percorrendo uno dei sentieri da lui amati in montagna, o in mezzo alla brughiera, per godere della sua minuziosa capacità di osservazione del paesaggio e di come noi reagiamo alle sollecitazioni di minerali, vegetali e animali. I suoi libri, in…
Commenti chiusiLeggere in carcere
24 Gennaio 2021Articolo: Leggere in carcere, Sette, 16 ottobre 2020 La prima volta che sono entrata nel carcere Rocco D’amato di Bologna, detto la Dozza, dal nome del quartiere periferico in cui si trova, era aprile avanzato ma il sole, insieme al giallo delle forsizie e delle margherite fiorite sul pratone antistante il parcheggio, è rimasto subito tagliato fuori…
Commenti chiusiArticolo: L’anno che verrà, Corriere della Sera, 30 dicembre 2020 Diversi membri della mia famiglia, quella di origine e quella acquisita del mio compagno, sono nati durante la seconda guerra mondiale, fra il 1940 e il 1945. Ricordano gli sfollamenti, la penuria di cibo, le bombe sulle case e sui monumenti. Mi sono spesso domandata come fosse…
Commenti chiusiUn weekend postmoderno, trent’anni dopo
20 Novembre 2020Articolo: Un weekend postmoderno, trent’anni dopo, la Lettura, 24 ottobre 2020 Il 2020 accoglie un duplice anniversario per lo scrittore Pier Vittorio Tondelli: nel gennaio 1980 usciva Altri libertini, romanzo che lo avrebbe reso molto popolare nonostante la censura e un periodo di sequestro dal mercato; dieci anni dopo, nell’ottobre 1990, veniva pubblicato Un weekend postmoderno. Cronache…
Commenti chiusiChiamami col mio nome
8 Novembre 2020* Articolo: Chiamami col mio nome, Sette, 18 settembre 2020 Da quando ho iniziato a pubblicare i miei romanzi ho desiderato, a tratti, di trovarmi uno pseudonimo, un bel nom de plume carico di mistero. A volte sono andata in fondo a questo desiderio valutandone i pro e i contro – avrei venduto di più o forse…
Commenti chiusi