Salta al contenuto

Categoria: Letteratura

Autori e opere di letteratura italiana e letteratura straniera. Scrittori, scrittrici, traduzioni, mondo letterario, editoria

Rossella Milone, “Gli analfabeti”

16 Marzo 2023

Recensione al libro: Rossella Milone, Gli analfabeti, Industria e Letteratura 2023 Non potrebbe esserci testo più appropriato nella collana di racconti lunghi “L’invisibile” diretta da Martino Baldi per Industria e Letteratura di quello, ora in uscita, di Rossella Milone, Gli analfabeti. Una novella che mette a tema ciò che non si vede e ciò che…

Commenti chiusi

Intervista a Sara De Simone

Articolo: Intervista a Sara De Simone, autrice de Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf. Storia di un’amicizia (Neri Pozza 2023), Sette, 10 marzo 2023 Sara De Simone è traduttrice e studiosa di Virginia Woolf – ne ha curato insieme a Nadia Fusini il carteggio con Vita Sackville-West – ma ha deciso di dedicare…

Commenti chiusi

Josephine Johnson, L’isola dentro l’isola

28 Febbraio 2023

Recensione al libro: Josephine Johnson, L’isola dentro l’isola, Bompiani 2023 Josephine Johnson (Kirkwood, Missouri 1910 – Batavia, Ohio 1990) è stata la più giovane scrittrice americana a vincere, a soli ventiquattro anni, il premio Pulitzer con il romanzo Ora che è novembre, un esordio folgorante che batté Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald, all’epoca…

Commenti chiusi

Caroline Albertine Minor, Benedizioni

19 Dicembre 2022

Recensione al libro: Caroline Albertine Minor, Benedizioni, Bompiani 2022 Insignita di numerosi premi, tra cui il Peter Olov Enquist, il Danish Fiction Association Prize, e segnalata al Nordic Council Literature Prize, la raccolta di racconti di Caroline Albertine Minor, Benedizioni,(Velsignelser, in danese) in uscita per Bompiani, è un libro di grande compiutezza formale. La tecnica narrativa…

Commenti chiusi

Intervista a Caterina Venturini

Articolo: Intervista a Caterina Venturini, autrice di QUCHI. Quello che ho ingoiato (Feltrinelli 2022), Sette, 1° luglio 2022 Caterina Venturini: un posto fisso d’insegnamento in un liceo romano, due romanzi pubblicati e una sceneggiatura scritta per il regista Daniele Luchetti, poi più o meno di punto in bianco molla tutto e si trasferisce con il…

Commenti chiusi

Doireann Ní Gríofa, Un fantasma in gola

5 Settembre 2022

Recensione al libro: Doireann Ní Gríofa, Un fantasma in gola, Il Saggiatore 2022 Quando nel 1981 Élizabeth Badinter pubblicò L’amore in più. Storia dell’amore materno (arrivato in Italia solo nel 2012 con Fandango Libri) mi domando se avesse in qualche modo previsto che la maternità sarebbe divenuta, nelle decadi successive, un luogo letterario in grado…

Commenti chiusi

Canoe di Maylis de Kerangal

28 Giugno 2022

Recensione al libro: Maylis de Kerangal, Canoe, Feltrinelli 2022 Ci sono otto canoe in questo nuovo libro di Maylis de Kerangal, distribuite per ogni racconto che compone la raccolta che ne porta il titolo. Una è il ciondolo dorato appeso alla catenella dell’odontoiatra che prende le impronte dentali alla protagonista. Una è solo l’immagine con la…

Commenti chiusi

Cronologia dell’acqua di Lidia Yuknavitch

Recensione al libro: Lidia Yuknavitch, Cronologia dell’acqua, Nottetempo 2022 Abbiamo imparato, negli ultimi trent’anni di osservazione nelle calotte polari, che dai carotaggi di ghiaccio si ricavano molte informazioni: l’acqua congelata per millenni ha trattenuto le tracce di siccità, di annate di freddo particolarmente intenso, della diffusione di certi tipi di polveri e batteri, e da ultimo…

Commenti chiusi

VIVE! – Seconda stagione

8 Marzo 2022

Episodio 5Albertine, una moltitudine in fugaDi Alessandra Sarchi, con Federica FracassiProduzione: storielibere.fm, 2022In collaborazione con Corriere della Sera e Piccolo Teatro di Milano Episodio 4Ersilia Drei, un abitino indecenteDi Alessandra Sarchi, con Federica FracassiProduzione: storielibere.fm, 2022In collaborazione con Corriere della Sera e Piccolo Teatro di Milano Episodio 3Julie nel bosco: Julie d’EtangeDi Alessandra Sarchi, con…

Commenti chiusi

VIVE! – Prima stagione

Episodio 5Anna Karenina, un altro trenoDi Alessandra Sarchi, con Federica FracassiProduzione: storielibere.fm, 2021In collaborazione con Corriere della Sera e Piccolo Teatro di Milano Episodio 4Ofelia, o della cura dei fioriDi Alessandra Sarchi, con Federica FracassiProduzione: storielibere.fm, 2021In collaborazione con Corriere della Sera e Piccolo Teatro di Milano Episodio 3Didone, la regina innamorataDi Alessandra Sarchi, con…

Commenti chiusi

Arthur W. Frank, Il narratore ferito

3 Febbraio 2022

Recensione al libro: Arthur W. Frank, Il narratore ferito. Corpo, malattia, etica, a cura di Christian Delorenzo, Einaudi 2022 In principio è il dolore. Si potrebbe dire di molte narrazioni che germinano e prendono forma intorno a una ferita, uno strappo nell’ordinario dell’esistenza che induce a metterla in discussione e a riorganizzarne gli elementi in cerca di…

Commenti chiusi

Il tempo di Penelope

Articolo: Il tempo di Penelope, La lettura, 16 gennaio 2022 A giudicare dal numero di pubblicazioni uscite negli ultimi tempi i poemi omerici non godevano di tanta attenzione, tra riscritture, traduzioni e saggi, da quando la moderna filologia a cavallo fra Otto e Novecento cominciò a mettere in discussione non solo la loro unitarietà, e l’appartenenza…

Commenti chiusi

Lady Macbeth

31 Dicembre 2021

Articolo: Lady Macbeth, Corriere della Sera, 7 dicembre 2021 Non sono frequenti le raffigurazioni pittoriche di Lady Macbeth, ma potremmo partire da quella del 1888 del pittore John Singer Sargent che ritrae l’attrice Ellen Terry nell’atto di sollevare la corona sopra la propria testa. Vestita come una sacerdotessa o una maga, più che un’aristocratica, chi…

Commenti chiusi

Stirpe e vergogna: intervista a Michela Marzano

Articolo: Stirpe e vergogna: intervista a Michela Marzano, Sette, 19 novembre 2021 Michela Marzano da diversi anni esplora attraverso forme e generi diversi, dal saggio filosofico all’editoriale giornalistico al romanzo, temi legati all’etica e a ciò che definisce l’identità umana nella relazione con gli altri, la comunità. Con il romanzo Stirpe e vergogna (Rizzoli 2021),…

Commenti chiusi